Fonio (cereale)

Il fonio è una pianta erbacea della famiglia delle Poacee il cui nome scientifico è Digitaria exilis.

 

 

Chiamato anche fonio bianco o fonio nero, è originario dell'Africa occidentale, considerato un cereale minore e ultimamente arrivato alla ribalta anche in Italia e nell'Occidente in generale perchè non contiene glutine ed è adatto anche alla dieta dei celiaci. Inoltre si sta imponendo come moda anche tra chi segue una dieta vegana o vegetariana.

In Africa è una coltura molto importante, non esageriamo se la definiamo sacra dato che alcune leggende africane sostengono che il mondo intero abbia avuto origine dall'esplosione di un singolo chicco di fonio.

Inoltre, il fonio è un importante fonte di sussistenza ed economica in zone africane molto povere come la Guinea (la prima produttrice mondiale con 430 mila tonnellate annue), il Senegal, il Ciad o il Gambia.

Il grande vantaggio del fonio è quello di essere un cereale che cresce molto velocemente, arriva a maturazione, infatti, in sole 6-8 settimane. Ma c'è di più: il fonio cresce anche in terreni aridi e in zone poco piovose, come quelle dell'Africa occidentale dominate dalla savana, perchè le sue lunghe radici riescono a prelevare l'acqua fino a 3 metri di profondità.

I suoi semi sono piccolissimi, più piccoli del miglio per intenderci, e vengono raccolti manualmente con l'aiuto di bastoni. Tutte le fasi della produzione di fonio sono ancora manuali, anche la separazione della buccia dal seme viene fatta ancora come da tradizione dalle donne nei mortai.

 

 

Qualità nutrizionali

Fonio

Il fonio ha una composizione simile a quella del riso, si differenzia però per la presenza di alcuni amminoacidi: è molto ricco di metionina, un amminoacido essenziale, e di cisteina, caratteristica che lo rende un buon nutriente a livello alimentare perchè una buona fonte di proteine ad alto valore biologico.

Contiene anche vari sali minerali, tra cui il ferro, ed ha un indice glicemico relatiavamente basso, quindi adatto e indicato anche nelle diete per chi soffre di diabete.

 

 

Ultimamente viene consigliato anche nello svezzamento dei neonati e nelle diete per le persone anziane.

Non va considerato come panacea di tutti i mali, è un normalissimo cereale senza glutine che non possiede particolari caratteristiche positive, si tratta di uno dei tanti cibi esotici che puntualmente vengono proposti come novità dall'industria del "naturale", per fare un po' di business.

Si può provare e se piace, inserire nella propria alimentazione, senza attendersi miracoli.

Il fonio in cucina

Attualmente in Italia il fonio viene commercializzato in chicchi, utilizzabili come couscous, semplicemente da far bollire con un po' di acqua, al prezzo di 5€ al pacchetto (500 g), ovvero molto caro. Lo si trova sia nei negozi equosolidali che in quelli bio.

In Africa, oltre che nella preparazione del cous cous, viene utilizzato anche per realizzare zuppe, polpette, insalate, pane, porridge e anche liquori e bevande fermentate simili alla birra.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.