Fregola sarda

La fregola, detta anche pistizionefregula o freula, è un primo piatto originario della Sardegna composto da palline di pasta di semola simile al cous cous ma di dimensioni più grandi e dalla fattura più grossolana: il diametro varia dai 2 ai 6 mm.

 

 

La fregola è originaria della zona di Cagliari e Oristano, dove viene condita solitamente con un sugo a base di frutti di mare, una ricetta tradizionale è quella della fregola con le arselle (una tipologia di vongole piccole del Mediterraneo). Ma sono innumerevoli i sughi e i condimenti che si abbinano alla fregula: con le melanzane, con la bottarga, con la cernia, con le seppie o i calamari e viene cucinata anche risottata (cotta alla maniera del risotto) o in zuppe.

La fregola è difficile da reperire al di fuori della regione, si può però trovare facilmente nei negozi specializzati e nei ristoranti del litorale toscano e ligure che guarda alla Sardegna.

Produzione della fregola

Fregola

La preparazione della fregola è un procedimento tradizionale sardo che viene ancora oggi svolto in casa, anche se negli ultimi tempi sono nati dei produttori artigianali. 

La semola di grano duro viene impastata solamente con acqua e sale, poi lavorata a mano girandola e rigirandola fino ad ottenere piccole palline irregolari. Successivamente la fregola viene essiccata e tostata in forno. Si tratta quindi di un prodotto molto simile al couscous, come metodo di preparazione: quest'ultimo viene solo confezionato in granelli più piccoli, e non è tostato in forno.

 

 

La fregola, quindi, assume il caratteristico colore giallognolo-bruno e il sapore tostato.

La cottura della fregola, molto veloce, bastano pochi minuti (da 5 a 12 a seconda delle dimensioni delle sfere), avviene direttamente nel sugo o nella zuppa. Le palline assorbono il condimento e tendono a gonfiarsi aumentando di volume.

Il nome deriva dal verbo latino "fricare" che sta per "sfregare", e si riferisce al tipico movimento fatto con le mani per darle alla semola la forma di sfere.

Una disambiguazione: in italiano la parola fregola indica anche il momento in cui i pesci depongono le uova sfregandosi sui sassi. Metaforicamente dicendo "essere in fregola" si vuole dire "essere innamorati, provare un forte desiderio". 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso