La fregola, detta anche pistizione, fregula o freula, è un primo piatto originario della Sardegna composto da palline di pasta di semola simile al cous cous ma di dimensioni più grandi e dalla fattura più grossolana: il diametro varia dai 2 ai 6 mm.
La fregola è originaria della zona di Cagliari e Oristano, dove viene condita solitamente con un sugo a base di frutti di mare, una ricetta tradizionale è quella della fregola con le arselle (una tipologia di vongole piccole del Mediterraneo). Ma sono innumerevoli i sughi e i condimenti che si abbinano alla fregula: con le melanzane, con la bottarga, con la cernia, con le seppie o i calamari e viene cucinata anche risottata (cotta alla maniera del risotto) o in zuppe.
La fregola è difficile da reperire al di fuori della regione, si può però trovare facilmente nei negozi specializzati e nei ristoranti del litorale toscano e ligure che guarda alla Sardegna.
La preparazione della fregola è un procedimento tradizionale sardo che viene ancora oggi svolto in casa, anche se negli ultimi tempi sono nati dei produttori artigianali.
La semola di grano duro viene impastata solamente con acqua e sale, poi lavorata a mano girandola e rigirandola fino ad ottenere piccole palline irregolari. Successivamente la fregola viene essiccata e tostata in forno. Si tratta quindi di un prodotto molto simile al couscous, come metodo di preparazione: quest'ultimo viene solo confezionato in granelli più piccoli, e non è tostato in forno.
La fregola, quindi, assume il caratteristico colore giallognolo-bruno e il sapore tostato.
La cottura della fregola, molto veloce, bastano pochi minuti (da 5 a 12 a seconda delle dimensioni delle sfere), avviene direttamente nel sugo o nella zuppa. Le palline assorbono il condimento e tendono a gonfiarsi aumentando di volume.
Il nome deriva dal verbo latino "fricare" che sta per "sfregare", e si riferisce al tipico movimento fatto con le mani per darle alla semola la forma di sfere.
Una disambiguazione: in italiano la parola fregola indica anche il momento in cui i pesci depongono le uova sfregandosi sui sassi. Metaforicamente dicendo "essere in fregola" si vuole dire "essere innamorati, provare un forte desiderio".
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fattori antinutrizionali dei cereali
Frumento duro e frumento tenero
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?