Questo articolo non vuole terrorizzare nessuno, ne sconsigliare l'assunzione di questo o quell'alimento, ma vuole solamente mettere in guardia nei confronti di coloro che pensano che tutto ciò che è naturale è sano. Questo articolo e quello analogo sulle sostanze tossiche delle verdure dimostrano una volta di più che una dieta variata è utile non solo per assumere tutti i nutrienti necessari all'organismo, ma anche per evitare intossicazioni dai veleni naturalmente presenti nei cibi.
I cereali, come la verdura, contengono alcune sostanze antinutrizionali o tossiche.
Di seguito elenchiamo i più importanti.
Contenuti anche nel caffè, nel vino, nel the e nel cacao, sono sostanze aromatiche di natura fenolica che formano con le proteine dei composti indigesti. Si legano inoltre agli enzimi digestivi, limitando l'assorbimento di tutti i nutrienti. Ad alte concentrazioni sono stato riconosciuti cancerogeni negli animali da esperimento.
Si trovano nell'endosperma della cariosside del frumento, della segale e dell'orzo. Ostacolano la digestione delle proteine e degli amidi dei cereali.
Determinano una riduzione di crescita e un calo dell'appetito negli animali da esperimento. Le lectine delle leguminose interferiscono con l'assorbimento di nutrienti interagendo con la mucosa gastrica.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Farina 00, 0, 1 2 e integrale: quali sono le differenze e come scegliere
Farina di frumento: cos'è e come si produce
Farina integrale: quella ricostituita spesso è meglio!
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?