Nella sempre crescente offerta per chi segue una dieta vegana non potevano mancare loro: i salumi! Assieme al formaggio vegano, agli hamburger vegani, all'uovo vegano (l'ultimo arrivato, ancora non disponibile sul commercio ma prodotto in laboratorio da un gruppo di ricercatrici italiane dell'Università di Udine - settembre 2017), ai dolci vegani etc etc...ecco i salumi vegani. Si trovano facilmente in commercio, anche al supermercato, e di solito richiamano il salame, la bresaola e i wurstel, probabilmente per le loro forme cilindriche più facili da ricreare. Solitamente sono venduti a fette preconfezionati in vaschette e si trovano nei banconi frigo riservati ai prodotti biologici e vegani.
Ogni produttore ha la sua ricetta, ovviamente, ma nessuno può prescindere da un ingrediente di base: il glutine di frumento (il seitan per intenderci) che dà la corposità, la consistenza soda e compatta, infatti lo troviamo in dosi molto elevate (maggiori del 60%).
Poi tra gli ingredienti si possono trovare anche: farina di soia o di altri legumi (lenticchie, piselli e ceci in primis), tofu, in piccola parte anche verdure e poi tante erbe aromatiche e spezie che conferiscono il sapore. La gran parte dell'aroma di un salume vegan, infatti, si gioca su questo punto: di per sè il seitan, così come il tofu, ha un gusto neutro, è poco saporito e arricchendolo con le erbe e le spezie si può trovare una formula di successo che ricrei al palato il gusto tipico dei salumi classici (che però non sempre viene gradita come si può leggere più in basso nel paragrafo sulle perplessità), oppure che crei abbinamenti insoliti e accattivanti come il tofu con la curcuma e la senape, il seitan con la farina di piselli e di cocco, il miglio con le olive e l'aglio e così via.
Alcuni aggiungono anche degli addensanti vegetali per dare maggiore compattezza e/o dei coloranti per provare a ricreare il colore rosso vivo della bresaola o del salame.
Ormai da anni di vegano in commercio possiamo trovare veramente di tutto e ci sono alcuni insaccati vegan che hanno anche acquistato nel linguaggio comune dei nomignoli simpatici. Vediamone alcuni:
Per chi volesse cimentarsi con alcune ricette di salumi vegani fai da te consiglio questo sito: Veganblog.it.
Due sono le perplessità che circolano sui salumi vegani, una mossa dai vegani stessi e una dalla comunità giuridica non vegana.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?