Il mopur è un prodotto alimentare di nuova generazione, nato come sostituto della carne per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il mopur è molto simile al seitan, basato prevalentemente sul glutine di frumento, ma dal quale differisce per la presenza nell'impasto del lievito madre e della farina di legumi (di ceci, piselli, lenticchie, lupini o soia).
Il mopur è anche un marchio registrato dell'azienda omonima Mopur Vegetalfood con sede a Mestrino in provincia di Padova.
Il mopur si presenta come una sorta di cotechino, può essere mangiato come affettato, tagliato sottilmente, oppure a mo' di bistecche se tagliato più spesso, può essere mangiato sia crudo che cotto in padella, magari saltato con le verdure.
La consistenza del mopur è definita "microfibrillare", ossia densa e compatta, non gommosa, che lo rende al palato simile alla carne.
La "carne" di mopur è priva di colesterolo ed è povera di grassi (che vanno poi aggiunti in cottura per rendere appetibile il prodotto, quindi è un vantaggio relativo, anche la carne magra è poverissima di grassi).
Viene venduto in diversi formati: tipo salume a fette, come salsicce, come spezzatino, come hamburger, come fettine o come macinato.
La ricetta originale brevettata ovviamente è segreta, ma in rete si trovano molti video e molte ricette su come fare il mopur in casa, è abbastanza semplice.
Tutto si fonda sulla presenza del lievito madre (in polvere o come pasta acida) che ha un ruolo da protagonista: avvia, infatti, una fermentazione naturale che riduce la presenza del glutine (si dice del 40%) e crea una consistenza soda ed elastica.
La lavorazione del mopur si suddivide in tre fasi, una fase iniziale in cui si crea l'impasto mescolando il glutine di frumento, la farina di legumi (solitamenete si usa quella di ceci), il lievito madre, l'acqua, il sale e l'olio extra vergine di oliva (volendo si possono usare anche delle spezie aromatizzanti), si passa ad una seconda fase in cui il composto ottenuto viene lasciato a riposare e a lievitare per almeno 4 ore, infine nella terza fase si procede alla cottura del mopur in un brodo vegetale.
Una volta cotto, il mopur può anche essere stagionato.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mais in scatola - Calorie - Fa male? - Fa ingrassare?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?