Mopur

Il mopur è un prodotto alimentare di nuova generazione, nato come sostituto della carne per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il mopur è molto simile al seitan, basato prevalentemente sul glutine di frumento, ma dal quale differisce per la presenza nell'impasto del lievito madre e della farina di legumi (di ceci, piselli, lenticchie, lupini o soia).

 

 

Il mopur è anche un marchio registrato dell'azienda omonima Mopur Vegetalfood con sede a Mestrino in provincia di Padova.

Caratteristiche del mopur

Il mopur si presenta come una sorta di cotechino, può essere mangiato come affettato, tagliato sottilmente, oppure a mo' di bistecche se tagliato più spesso, può essere mangiato sia crudo che cotto in padella, magari saltato con le verdure. 

La consistenza del mopur è definita "microfibrillare", ossia densa e compatta, non gommosa, che lo rende al palato simile alla carne. 

Mopur

La "carne" di mopur è priva di colesterolo ed è povera di grassi (che vanno poi aggiunti in cottura per rendere appetibile il prodotto, quindi è un vantaggio relativo, anche la carne magra è poverissima di grassi).

Viene venduto in diversi formati: tipo salume a fette, come salsicce, come spezzatino, come hamburger, come fettine o come macinato. 

Produzione del mopur

La ricetta originale brevettata ovviamente è segreta, ma in rete si trovano molti video e molte ricette su come fare il mopur in casa, è abbastanza semplice.

 

 

Tutto si fonda sulla presenza del lievito madre (in polvere o come pasta acida) che ha un ruolo da protagonista: avvia, infatti, una fermentazione naturale che riduce la presenza del glutine (si dice del 40%) e crea una consistenza soda ed elastica.

La lavorazione del mopur si suddivide in tre fasi, una fase iniziale in cui si crea l'impasto mescolando il glutine di frumento, la farina di legumi (solitamenete si usa quella di ceci), il lievito madre, l'acqua, il sale e l'olio extra vergine di oliva (volendo si possono usare anche delle spezie aromatizzanti), si passa ad una seconda fase in cui il composto ottenuto viene lasciato a riposare e a lievitare per almeno 4 ore, infine nella terza fase si procede alla cottura del mopur in un brodo vegetale.

Una volta cotto, il mopur può anche essere stagionato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso