Il mopur è un prodotto alimentare di nuova generazione, nato come sostituto della carne per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il mopur è molto simile al seitan, basato prevalentemente sul glutine di frumento, ma dal quale differisce per la presenza nell'impasto del lievito madre e della farina di legumi (di ceci, piselli, lenticchie, lupini o soia).
Il mopur è anche un marchio registrato dell'azienda omonima Mopur Vegetalfood con sede a Mestrino in provincia di Padova.
Il mopur si presenta come una sorta di cotechino, può essere mangiato come affettato, tagliato sottilmente, oppure a mo' di bistecche se tagliato più spesso, può essere mangiato sia crudo che cotto in padella, magari saltato con le verdure.
La consistenza del mopur è definita "microfibrillare", ossia densa e compatta, non gommosa, che lo rende al palato simile alla carne.
La "carne" di mopur è priva di colesterolo ed è povera di grassi (che vanno poi aggiunti in cottura per rendere appetibile il prodotto, quindi è un vantaggio relativo, anche la carne magra è poverissima di grassi).
Viene venduto in diversi formati: tipo salume a fette, come salsicce, come spezzatino, come hamburger, come fettine o come macinato.
La ricetta originale brevettata ovviamente è segreta, ma in rete si trovano molti video e molte ricette su come fare il mopur in casa, è abbastanza semplice.
Tutto si fonda sulla presenza del lievito madre (in polvere o come pasta acida) che ha un ruolo da protagonista: avvia, infatti, una fermentazione naturale che riduce la presenza del glutine (si dice del 40%) e crea una consistenza soda ed elastica.
La lavorazione del mopur si suddivide in tre fasi, una fase iniziale in cui si crea l'impasto mescolando il glutine di frumento, la farina di legumi (solitamenete si usa quella di ceci), il lievito madre, l'acqua, il sale e l'olio extra vergine di oliva (volendo si possono usare anche delle spezie aromatizzanti), si passa ad una seconda fase in cui il composto ottenuto viene lasciato a riposare e a lievitare per almeno 4 ore, infine nella terza fase si procede alla cottura del mopur in un brodo vegetale.
Una volta cotto, il mopur può anche essere stagionato.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?