Formaggio vegano

Il formaggio vegano, veg o vegan, è un prodotto sostitutivo al formaggio di latte vaccino, non caseario, ma ottenuto da varie materie prime che possono essere la soia, il riso, le mandorle o altri tipi di legumi o di frutta secca, ossia tutti quegli ingredienti dai quali si può ricavare il latte vegetale.

 

 

Il formaggio vegano è indicato per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o per chi ha un'intolleranza grave al lattosio e non può assumere nemmeno i formaggi a basso contenuto di lattosio.

Il formaggio vegano può essere assunto anche per motivi etici e religiosi: la cucina kosher della religione ebraica e quella halal della religione islamica ne fanno largo uso.

Il formaggio vegano per eccellenza, e forse anche l'unico davvero "autentico", cioè preesistente alla moda dei cibi 100% vegetali, nati spesso solo come surrogati dei cibi animali, è il tofu.

Attualmente il formaggio vegano si trova in vendita nei negozi specializzati in alimenti bio, in diverse tipologie: spalmabile, fresco, da grattugiare, solido e a volte aromatizzato (alle erbe, al pesto, affumicato, al peperoncino etc...). Può essere commercializzato in panetti oppure già tagliato a fette.

 

 

Esistono in commercio, soprattutto negli USA vari formaggi vegani che tentano di imitare i grandi formaggi internazionali:simil-mozzarellaparmigiano, emmentaler o ancora gouda, camembert o feta. Ne ho visto uno che aveva dello strampalato: gouda vegano affumicato al cocco! 

Ingredienti e produzione del formaggio vegano

Formaggio veg vegan

Il gusto del formaggio vegano, ovviamente, non assomiglia a quello del formaggio tradizionale, proprio perchè gli ingredienti sono completamente diversi.

Il formaggio vegano viene ottenuto con: acqua, latte di soia (o di altro ingrediente vegetale), proteine batteriche, olio vegetale, emulsionanti, coloranti, sale ed esaltatori di sapidità. In alcuni casi è aggiunto anche lievito di birra.
Poichè non richiede stagionatura o maturazione, i tempi di produzione del formaggio vegano sono notevolmente ridotti. La produzione è essenzialmente industriale.

 

 

Gli ingredienti vengono prima riscaldati, quindi mescolati ed amalgamati bene tra di loro, poi, dopo il raffreddamento, si procede al confezionamento.  

Non esiste attualmente in Italia una legge che disciplini la produzione e la vendita dei formaggi vegani (aprile 2016).

Fermo restando che ognuno mangia quello che gli pare, trovo abbastanza singolare il fatto di voler ad ogni costo mangiare dei surrogati di cibi che, per scelta etica, si è deciso di eliminare dalla propria alimentazione. Per alcuni cibi l'equivalente vegetale può aver senso (il latte di cereali esisteva anche prima del boom del veganesimo, di fatto non è un surrogato del latte), per altri è spesso una forzatura che ha poco senso di esistere, soprattutto quando il risultato è completamente diverso in termini di gusto da quello originale, o peggio quando per avvicinarsi al gusto del cibo originale bisogna fare un uso non proprio minimale di additivi.

Formaggio vegan fai da te

Esistono in rete tante ricette per autoprodurre in casa il formaggio vegano, semplici e veloci.

Ne propongo alcune:

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.