Il tè chai, detto anche tè masala o semplicemente chai, è una bevanda analcolica che viene preparata come fosse un tè, mescolata a latte o acqua bollenti, e bevuta calda in inverno o ghiacciata in estate.
Il chai è composto da polvere di tè nero o verde e da un mix di erbe e spezie indiane, anch'esse ridotte in polvere, quali cannella, zenzero, cardamomo, pepe, chiodi di garofano e così via.
Originario dell'India, veniva preparato come decotto, e usato come bevanda corroborante, ma oggi è prodotto e commercializzato il più delle volte come polvere concentrata e istantanea. La sua storia è relativamente recente, in questa versione nasce, infatti, nell'ultimo ventennio.
E' diffuso soprattutto nei Paesi anglosassoni, nel Nord Europa e in Germania, dove si può ordinare in qualsiasi bar sotto il nome di "chai latte" (proprio così, in italiano...), "chai milk" o "chai tea". Ne ha una sua versione anche lo Starbucks con il nome di Tazo Chai Frappuccino.
In Italia, invece, non ha ancora preso molto piede ed è reperibile solo in alcuni negozi specializzati di tè ed in qualche tea-house.
Il nome, chai, non è altro che il termine che indica il tè, parola derivante dal cinese, in alcune zone dell'Est asiatico, come la Persia, il Nepal e l'India.
Il chai si presenta come una bevanda molto cremosa, di colore grigiastro, ha un sapore speziato e molto stucchevole. Viene spesso paragonato al cappuccino, proprio per la sua cremosità.
La cremosità dei chai prodotti col preparato in polvere è data da un mix di ingredienti che sono: oli vegetali (spesso di cocco), maltodestrine, mono e digliceridi degli acidi grassi, fosfato di potassio, lecitina di soia, latte condensato e caseinato di sodio (un derivato del latte), questi elementi fanno sì che la polvere una volta a contatto con l'acqua o il latte bollente diventi cremosa, ovvio che se viene sciolto nel latte l'effetto "creamy" sarà maggiore.
Inoltre il chai contiene tè nero o verde in polvere e un mix di spezie e aromi naturali.
Viene bevuto per colazione, ma è anche come digestivo dopo i pasti.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?