Tisane, infusi e decotti

Le tisane sono delle preparazioni a base di erbe e spezie dalle quali si estraggono i principi attivi. Infusi e decotti sono tipi particolari di tisane.

 

 

Le tisane sono bevande senza caffeina, nè altre sostanze stimolanti, ottenute tramite infusione, macerazione o decozione di parti di erbe, spezie, fiori, frutti o altre piante in acqua calda. 

Il nome deriva dal greco ptisane, un termine che in antichità indicava una bevanda ricavata dall'orzo perlato, simile al moderno caffè d'orzo.

A seconda del tipo di erbe o spezie usate, le tisane hanno alcuni effetti benefici sull'organismo: digestivo (come nel caso di anice, finocchio o liquirizia), calmante (tiglio e fiori di arancia), rilassante (si pensi alla classica camomilla), diuretico e drenante (ortica o tarassaco), lassativo (mescolando frangola, malva e sambuco) etc... Sono davvero innumerevoli le possibilità e gli abbinamenti per creare una tisana unendo tra loro varie piante, a seconda dei gusti e del tipo di disturbo che si vuole curare... Consci del fatto che l'effetto curativo, non essendo le tisane dei veri e propri medicinali, è giocoforza blando.

Le tisane si trovano in commercio sia come bustine già confezionate, pronte all'uso, come avviene per il , e sono reperibili in qualsiasi supermercato, sia anche come preparati sfusi, magari con foglie e fiori lasciati interi, in questo caso reperibili in erboristeria o nei negozi di tè.

Tendenzialmente la qualità delle tisane sfuse è maggiore, più che altro perché le parti delle piante vengono lasciate intere o a pezzi grandi, quindi subiscono una lavorazione minore e mantengono i loro principi attivi inalterati. Nel caso delle bustine, invece, le piante vengono sminuzzate totalmente, spesso attraverso macchinari o metodi industriali, ed anche i processi di essicazione possono essere svolti a livello industriale quindi l'effetto finale sull'organismo sarà minore, dato che la maggior parte dei principi attivi si sarà persa durante i processi di lavorazione. 

 

 

Differenze tra infusi e decotti

Tisane

La differenza fondamentale tra infuso e decotto sta nelle parti della pianta usata.

Per creare un decotto si usano le parti più dure, come la radice (o rizoma), i semi, la corteccia, il legno, che vengono tagliati in pezzi grandi e poi messi a cuocere in un recipiente assieme all'acqua (un po' come quando si prepara il brodo che le verdure vengono messe quando l'acqua è ancora fredda). L'acqua viene portata ad ebollizione a fiamma bassa, e il decotto viene lasciato in infusione per un tempo variabile dai 2 ai 15 minuti. Quando ha raggiunto una temperatura adeguata, si è quindi intiepidito, si filtra con un colino e si serve in una tazza.

L'infuso, invece, viene preparato con altre parti della pianta: fiori, foglie, frutti e tutte quelle parti erbacee più delicate. Le parti scelte vengono tagliate ed essiccate, meglio se alla luce naturale del sole, poi immerse in acqua precedentemente portata ad ebollizione, e lasciate in infusione per circa 7-15 minuti a seconda della pianta usata. Quindi l'infuso viene filtrato e servito in tazza.

 

 

Il tempo di infusione varia da erba ad erba, da tisana a tisana, a seconda del tempo necessario ad estrarre i principi attivi di quella particolare pianta.

Per rendere più agevole la filtrazione degli infusi e dei decotti può essere acquistato un infusore, una sorta di colino di metallo a forma di cucchiaio o di uovo che viene immerso nella teiera o nel contenitore dove c'è l'acqua bollente e che funge sia da protettore per la tisana (non è bene, infatti, che le foglie siano a diretto contatto con l'acqua bollente poichè potrebbero bruciarsi e perdere i loro principi attivi), sia da dosatore e separatore, dato che tutto l'infuso rimane dentro l'infusore e non si disperde nell'acqua e, quindi, non arriva poi alla bocca di chi sta bevendo la tisana. 

Infusore

Le tisane possono essere bevute calde o fredde, anche se il processo di infusione o decozione deve sempre essere fatto con acqua calda, poi magari si può lasciar raffreddare e si può bere fredda con aggiunta di ghiaccio, dato che le proprietà benefiche rimangono inalterate.

Tisane e salute

Come abbiamo detto le tisane hanno effetti curativi blandi (non sono medicinali) e proporzionali alla quantità assunta, e come tutte le sostanze attive dal punto di vista biologico, presentano effetti collaterali che si possono manifestare quando l'assunzione è in eccesso.

In caso di gravidanza o di particolari allergie è sempre meglio affidarsi ad un erborista che prepari una tisana su misura, evitando quegli ingredienti che possono causare problemi.

Esistono alcune erbe che possono avere effetti pericolosi sull'organismo, tossici o allergenici, per esempio la Consolida maggiore che contiene alcanoidi e alla lunga può provocare danni al fegato, oppure la Lobelia, che contiene tossine simili alla nicotina.

In stato di gravidanza è meglio evitare noce moscata, papaya, verbena, zafferano ed altre piante che possono favorire l'aborto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.