Il Bloody Mary è uno dei cocktail storici più famosi ed apprezzati. È nato negli anni Trenta a New York ad opera dell’attore George Albert Jessel che fu il primo a mescolare vodka e succo di pomodoro e chiamò questa bevanda Red Snapper. Qualche anno più tardi spettò al barman dell’Harry’s Bar di Parigi, Fernand Petiot, codificare il cocktail Bloody Mary così come lo conosciamo oggi e quindi con l’aggiunta di succo di limone, salsa Worcester, tabasco, sale, pepe e sedano.
Il nome Bloody Mary è un omaggio alla regina Maria I Tudor d'Inghilterra, detta appunto Maria la Sanguinaria, per la sua politica estremamente repressiva nei confronti degli eretici, ed il suo colore rosso vivo ricorda appunto il rosso del sangue.
Il Bloody Mary, dato il suo limitato apporto alcolico ed il suo sapore leggermente amarognolo, viene servito sia di mattina prima di pranzo sia per l'aperitivo serale.
Varianti del Bloody Mary:
Tipo di cocktail: any time, pre dinner, medium drink.
Grado alcolico: 10,9° alcolici.
Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)
Il Bloody Mary può essere shakerato o anche costruito direttamente nel bicchiere, l’importante è sciogliere prima il succo di pomodoro molto denso con il succo di limone. Può essere servito sia in un Old Fashioned che in un Tumbler con del ghiaccio. Prima di servirlo si può decorare con la classica costa di sedano, oppure con uno spiedino di olive, con un gamberetto o con degli asparagi sottaceto.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?