La gassosa e la tonica sono due soft drinks di colore trasparente a base di acqua addizionata di anidride carbonica, zucchero e aromi vari.
Hanno un peculiare sapore amarognolo e agrumato e vengono bevute da sole, con ghiaccio e limone come dissentante o come aperitivo, oppure utilizzate nei cocktail (si pensi al Gin Tonic).
Se ne trovano in commercio di svariate marche, sia industriali come la Schweppes, la 7UP o la Sprite (di proprietà della Coca-Cola Company), oppure naturali e artigianali come quelle della Lurisia, della Ecor o dell'Abbondio, di produzione italiana.
Vediamo le differenze tra queste due bevande, tonica e gassosa.
L'acqua tonica, spesso detta tonica o tonic in inglese, venne inventata nel Settecento come rimedio nella cura della malaria e delle febbri tropicali. Veniva di solito fatta bere ai soldati e ai marinai durante le spedizioni in India e in Africa, che spesso la mescolavano al gin, per attenuarne il sapore astringente e amarognolo, dato dal chinino, un'alcaloide naturale. Nacque così uno dei primi cocktail della storia, il Gin & Tonic.
Anche oggi la ricetta della tonica prevede l'uso di acqua frizzante, zucchero e chinino, anche se in dosi molto ridotte rispetto al passato e in forma di cloridrato, poiché non è più richiesto alla tonica uno scopo terapeutico. Spesso alcuni produttori sostituiscono il chinino con aromi vari, conferendo alla bevanda un delicato gusto agrumato.
Tra i produttori di tonica più famosi c'è la Schweppes, un brand inglese. In Italia una buona acqua tonica è quella commercializzata da Paoletti di Fermo.
La gassosa, detta anche gasosa o gazosa, è un soft drink ottenuto da acqua frizzante, zucchero e acido citrico, per questo ha un gusto leggermente amarognolo, acidulo e agrumato.
Tra i produttori di gassosa più conosciuti al mondo abbiamo la storica 7UP e la Sprite di origine statunitense, che hanno un gusto molto "ruffiano", addolcito da vari aromi (ovviamente chimici). In Italia sono nati recentemente tantissimi produttori di gazosa come Lurisia, Paoletti, Abbondio o Ecor, che lavorano con metodi artigianali e spesso anche biologici.
La gassosa viene utilizzata in un celebre cocktail definito in Italia "panachè", "bicicletta" o "ciclista" composto da birra e gassosa, ma nato in Germania nel 1922 a Monaco di Baviera dove prende il nome di "Radler". In Spagna, invece, è conosciuto come "Clara".
La gassosa può essere aromatizzata anche al mandarino, alla ciliegia, al lampone o al caffè.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?