L'Ovomaltina è la parola italianizzata di Ovomaltine, un prodotto svizzero nato nel 1904 a Neuneggen, una città vicino Berna, ad opera della compagnia Novartis ed oggi di proprietà della Wander AG, un'altra impresa svizzera.
Il nome deriva dal latino ed è composto da ovum (uovo) + maltum (malto).
L'Ovomaltine è considerata una bevanda nazionale in Svizzera tanto è grande la sua diffusione su territorio nazionale, dove è commercializzata senza zucchero. Ma è conosciuta anche nel resto del mondo, dove prende il nome di Ovomaltine, Ovomaltina o, curiosamente, di ovaltine nei Paesi anglosassoni per via di un errore di scrittura all'epoca della sua prima esportazione in Gran Bretagna.
Brevettata nel 1865, fu messa in commercio solo nel 1904 e nel 1909 iniziò la sua esportazione fuori dalla Svizzera.
L'Ovomaltina ha spopolato nel mondo negli anni Sessanta fino agli anni Ottanta, grazie ad un'ottima campagna pubblicitaria che la associava alla perfetta colazione dei bambini, quella che garantiva energia e forze sufficienti ad affrontare la giornata, e a personaggi della fantasia come la piccola orfana Annie o Captain Midnight.
Negli anni Novanta iniziò il suo declino perchè si trovò di fronte un potente concorrente, il Nesquik della Nestlè, che la superò in fama e diffusione.
Recentemente l'Ovomaltina ha ripreso quote di mercato, grazie al lancio di tanti prodotti collaterali, come biscotti, muesli, crema spalmabile, barrette, tavolette di cioccolato, sempre legati al mondo della colazione.
L'Ovomaltina è una miscela solubile a base di malto d'orzo, zucchero, latte scremato, siero di latte, uova, cacao, sali minerali e vitamine. Va usata mescolata ad una bevanda calda o fredda, latte per lo più, ma anche acqua, dosandone due o tre cucchiaini per tazza.
Ha un sapore dolciastro che ricorda il cacao, dovuto al malto d'orzo, dal tipico sapore tostato.
Si trova in commercio in vari formati, da 500 g, 750 g o da 1 kg.
Dal punto di vista nutrizionale Ovomaltina è sostanzialmente un prodotto molto ricco di carboidrati (85% sul totale), in gran parte costituiti da zuccheri (57%). Una porzione, costituita da 200 g di latte parzialmente scremato, addizionato con 25 g di Ovomaltina, ha 180 kcal, che non sono un'esagerazione, ma nemmeno poche se consideriamo che si tratta di una bevanda, che apporta quindi una sazietà abbastanza bassa.
Dal punto di vista salutistico, è un prodotto da assumere con attenzione, perché sostanzialmente si tratta di una bevanda zuccherata, con un indice di sazietà molto basso e un indice glicemico molto alto. Può essere utilizzato a colazione, da parte dei soggetti che non amano mangiare nulla di solido ma si accontentano di una bevanda calda.
Gli zuccheri contenuti nel prodotto, al mattino sono meglio tollerati perché le scorte di glicogeno del fegato sono in esaurimento e quindi gli zuccheri assunti, anche se ad alto indice glicemico, non vengono trasformati in grassi.
Dal punto di vista salutistico Ovomaltina è equivalente al Nesquik: sono prodotti inadatti a bambini sedentari, perché molto probabilmente assumerebbero troppe calorie sottoforma di zuccheri che poi non consumano con l'attività sportiva.
Per un bambino attivo non sono il massimo, ma possono essere tollerati all'interno di una dieta equilibrata, dove gli zuccheri sono limitati a poche assunzioni durante la giornata.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?