Il licopene è una sostanza chimica naturale, della famiglia dei carotenoidi (è un isomero aciclico del betacarotene) responsabile della colorazione rossa di frutta e verdura.
Il licopene si trova nelle angurie, nei pompelmi rosa, nelle albicocche, ma soprattutto è presente in quantità rilevante nei pomodori, che apportano, mediamente, ben oltre il 50% del licopene assunto tramite l'alimentazione.
Il licopene non è sintetizzato dall'organismo, che lo deve necessariamente ricevere tramite i cibi.
Al contrario di moltissime altre sostanze benefiche per l'organismo, la biodisponibilità di licopene aumenta con la cottura dei cibi: i prodotti a base di pomodori come salse, sughi, ketchup, doppio e triplo concentrato, che subiscono una cottura, contengono una maggior quantità di licopene biodisponibile rispetto ai pomodori crudi. La quantità di licopene nei pomodori dipende anche dal grado di maturazione: i pomodori maturi ne contengono di più.
Il licopene è utilizzato per prevenire le patologie cardiovascolari, vari tipi di tumore, e per il virus del papilloma umano. Sebbene ci siano evidenze scientifiche che una dieta ricca di cibi contenenti licopene sia utile per prevenire molte di queste patologie, il fatto che una integrazione di licopene possa portare a risultati medesimi non è ancora dimostrato
Gli sudi hanno dimostrato che non esistono controindicazioni nell'assunzione di 30 mg al giorno di licopene per 8 settimane. Non sembrano esserci interazioni con farmaci, ma bisogna sempre considerare che gli studi in merito sono ancora pochi.
Azione antiossidante generale
Prevenire la carenza di licopene
Diminuzione dell'incidenza di alcuni tumori. Gli studi hanno dimostrato una correlazione tra l'assunzione di cibi ricchi di licopene e l'incidenza di alcuni tumori, ma ovviamente questo non dimostra che l'integrazione di licopene possa portare agli stessi risultati.
Gli studi generalmente utilizzano dai 20 ai 40 mg di licopene al giorno, ma allo stato attuale non si può dire esattamente quale sia la dose efficace, semplicemente perché non esistono ancora prove certe riguardo l'efficacia dell'integrazione.
Il licopene è una sostanza importante per l'organismo, ma allo stato attuale della ricerca una integrazione per un soggetto sano che segua una dieta corretta non è consigliabile. Sicuramente si ottiene un beneficio consumando con regolarità cibi ad alto contenuto di licopene, soprattutto pomodori e prodotti derivati.
Dietary and plasma lycopene and the risk of breast cancer
Dietary intake of lycopene is associated with reduced pancreatic cancer risk
Plasma lycopene, other carotenoids, and retinol and the risk of cardiovascular disease in women
Lycopene and myocardial infarction risk in the EURAMIC Study
A prospective study of tomato products, lycopene, and prostate cancer risk
Serum carotenoids and atherosclerosis. The Rotterdam Study
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Lattoferrina: benefici e possibili effetti
La senna: effetti e controindicazioni del lassativo vegetale
LMSM come integratore per capelli
LPLDL: il nuovo probiotico contro il colesterolo
Maca o Ginseng delle Ande: effetti, valori nutrizionali e controindicazioni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?