Una classica ricetta della cucina emiliana e soprattutto della provincia di Reggio Emilia è quella della valigia reggiana, una sorta di arrosto di vitello ripieno che è diffusa anche nella variante più piccola, ossia sotto forma di involtini di carne di vitello ripieni, i valigini reggiani, chiamati in dialetto valisèin arzàn.
I valigini reggiani sono conosciuti anche come "uccellini scappati" e fanno parte dell'elenco dei PAT emiliani (Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Emilia).
Esistono numerose varianti della valigia reggiana (e dei valigini) che si chiama così proprio perchè, come una valigia, al suo interno contiene di tutto; la differenza fondamentale sta nel fatto che alcuni mettono la mortadella, altro prodotto IGP tipicamente emiliano, mentre altre ricette prevedono un ripieno vegetariano a base di uova e Parmigiano Reggiano DOP.
I valigini reggiani, così come la valigia, vengono spesso serviti in bianco, ma possono essere anche cotti e accompagnati da una salsa di pomodoro.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: in una terrina preparare il ripieno mescolando le uova con il pangrattato, il parmigiano, il burro fuso, l'aglio e il prezzemolo tritati, il latte, la noce moscata, il sale e il pepe, amalgamando bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendere la fesa di vitello su un ripiano e batterla con il batticarne, quindi spalmarvi sopra il ripieno e arrotolarla su se stessa legandola con lo spago da cucina.
In un tegame far soffriggere la cipolla affettata finemente nell'olio, far rosolare la valigia reggiana da tutti i lati e aggiungere la salsa di pomodoro con mezzo bicchiere d'acqua, sistemare di sale e cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso.
Una volta cotta, togliere lo spago da cucina e servire la valigia reggiana a fette accompagnata dal suo sughetto.
Energia |
462 kcal - 1931 KJoule |
|
28 g |
||
Proteine |
30 g - 26% |
|
Carboidrati |
13 g - 11% |
|
Grassi |
33 g - 63% |
|
di cui |
|
|
saturi |
15.3 g |
|
monoinsaturi |
12.2 g |
|
polinsaturi |
3.8 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
212 mg |
|
Sodio |
291 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tajine di pollo (ricetta marocchina)
Tamales, ricetta dall'America Latina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?