Buzzonaglia

La buzzonaglia viene ricavata da alcuni pesci come il tonno o la ricciola, si tratta della carne situata proprio a ridosso della lisca, di colore più scuro e dal sapore più intenso. La buzzonaglia è una delle parti meno pregiate del pesce e viene venduta a prezzi inferiori (circa 1,5 € per 100g) di altri tagli come la ventresca, i filetti o le parti ancor più pregiate come la bottarga.

 

 

La buzzonaglia viene generalmente confezionata in scatolette sott'olio, come si fa per il tonno, e consumata da sola oppure usata per condire la pasta, o nella classica ricetta abbinata ai fagioli cannellini e alla cipolla di Tropea.

La buzzonaglia non è facilissima da reperire, è un prodotto tipico delle isole, Sicilia e Sardegna, e si può trovare nei negozi di delicatessen oppure online.

In Sicilia viene usata anche per fare la fritatta e in Sardegna viene mangiata con la fregola.

Ricetta degli spaghetti alla buzzonaglia

Buzzonaglia

Una delle ricette più semplici e veloci per consumare la buzzonaglia è quella di abbinarla alla pasta, magari arricchita con pomodorini e capperi, in una versione chic della classica pasta al tonno (detta anche pasta dello studente o pasta di mezzanotte...).

Alla ricetta base si possono aggiungere, volendo, cipolla, olive nere, una spolverata di limone grattugiato, pangrattato. 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 300 g di buzzonaglia di tonno o di ricciola
  • 10 g di capperi sottosale
  • 50 g di pomodorino tipo Pachino IGP
  • 1 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b
  • qualche fogliolina di prezzemolo, timo, menta

 

 

Procedimento: mettere in ammollo i capperi per pochi minuti e poi triturarli, lavare i pomodorini e tagliarli a metà. In una padella scaldare un po' d'olio, far saltare i pomodorini e i capperi, quindi unire la buzzonaglia e cuocere per pochi minuti. Nel frattempo cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli e saltarli con il condimento, unendo le erbe aromatiche e il pepe.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.