La buzzonaglia viene ricavata da alcuni pesci come il tonno o la ricciola, si tratta della carne situata proprio a ridosso della lisca, di colore più scuro e dal sapore più intenso. La buzzonaglia è una delle parti meno pregiate del pesce e viene venduta a prezzi inferiori (circa 1,5 € per 100g) di altri tagli come la ventresca, i filetti o le parti ancor più pregiate come la bottarga.
La buzzonaglia viene generalmente confezionata in scatolette sott'olio, come si fa per il tonno, e consumata da sola oppure usata per condire la pasta, o nella classica ricetta abbinata ai fagioli cannellini e alla cipolla di Tropea.
La buzzonaglia non è facilissima da reperire, è un prodotto tipico delle isole, Sicilia e Sardegna, e si può trovare nei negozi di delicatessen oppure online.
In Sicilia viene usata anche per fare la fritatta e in Sardegna viene mangiata con la fregola.
Una delle ricette più semplici e veloci per consumare la buzzonaglia è quella di abbinarla alla pasta, magari arricchita con pomodorini e capperi, in una versione chic della classica pasta al tonno (detta anche pasta dello studente o pasta di mezzanotte...).
Alla ricetta base si possono aggiungere, volendo, cipolla, olive nere, una spolverata di limone grattugiato, pangrattato.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento: mettere in ammollo i capperi per pochi minuti e poi triturarli, lavare i pomodorini e tagliarli a metà. In una padella scaldare un po' d'olio, far saltare i pomodorini e i capperi, quindi unire la buzzonaglia e cuocere per pochi minuti. Nel frattempo cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli e saltarli con il condimento, unendo le erbe aromatiche e il pepe.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?