Insalata di rinforzo

L'insalata di rinforzo, chiamata anche burdiglione in dialetto campano, è un contorno tipico della cucina partenopea che viene consumato prevalentemente durante la cena della Vigilia di Natale, come a dire, ironicamente... Visto che non abbiamo molto da mangiare  - leggi cene pantagrueliche - aggiungiamo un'insalatina di rinforzo.

 

 

Ed effettivamente, l'insalata di rinforzo non è una semplice insalatina, bensì un piatto molto sostanzioso, a base di verdure sott'aceto, olive e acciughe sott'olio, se abbinato ad una fetta di pane può costituire un piatto unico.

Oppure, si abbina molto bene al baccalà fritto, poiché con la sua spiccata acidità pulisce la bocca dalla grassezza della frittura

La base del burdiglione sono i cavolfiori bianchi, che vengono lessati e poi conditi con varie verdure sott'aceto, olive verdi e nere, peperoni rossi tondi tipici campani (le pappacelle) e infine qualche filetto di acciuga sott'olio.

Può essere consumato anche in altri periodi dell'anno, sempre rispettando la stagionalità dei cavolfiori che sono tipicamente invernali, oppure sostituendoli con altre verdure di stagione a creare un'insalata, come per esempio dalle puntarelle, dai cetrioli, dai pomodori, dalle patate etc.

 

 

In alcune versioni dell'insalata di rinforzo troviamo anche foglie di insalata riccia, funghi, noci o capperi e chiunque può aggiungere l'ingrediente che preferisce. In fondo, il rinforzo sta anche in quello, nel poter addizionare ingredienti su ingredienti a piacere.

La ricetta dell'insalata di rinforzo napoletana

Insalata di rinforzo

Per ottenere una buona insalata di rinforzo occorre usare una buona giardiniera, acquistandone una di qualità, magari in drogheria, ed evitando i vari condiriso, oppure la sia può preparare in casa così come indichiamo in questa ricetta.

L'olio in questa ricetta può essere omesso, poiché si può usare quello delle acciughe una volta scolate che, unito al liquido dei sottaceti, sarà sufficiente come condimento.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore bianco
  • 50 g di olive nere (preferibilmente quelle di Gaeta)
  • 50 g di olive verdi
  • 100 g di pappacelle (o peperoni rossi)
  • 100 g di sottaceti misti
  • 60 g di acciughe sott'olio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavare il cavolfiore e suddividerlo in cimette, quindi lessarlo in abbondante acqua per circa 15 minuti, deve rimanere croccante (con la pentola a pressione i tempi si dimezzeranno), quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare.

Lavare i peperoni e tagliarli a dadini. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare bene, sistemare di sale e pepe e lasciare riposare l'insalata in frigorifero per almeno 2 ore per dare tempo a tutti gli alimenti di insaporirsi.

Tirare fuori dal frigorifero 20 minuti prima di consumarla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

124 kcal - 518 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

9 g - 31%

Carboidrati

6 g - 21%

Grassi

7 g - 49%

di cui

 

saturi

1.1 g

monoinsaturi

3.5 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

5 g

Colesterolo

17 mg

Sodio

303 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.