L'impepata di cozze è una ricetta tipica della cucina campana, in particolare della cucina napoletana.
Si tratta di una ricetta semplicissima la cui caratteristica peculiare è la presenza massiccia del pepe.
Per questo è una ricetta un po' "estrema" dal punto di vista del gusto, o la sia ama o la si odia...oppure la si snatura.
Infatti omettendo il pepe o utilizzandone poco, la ricetta della impepata di cozze diventa semplicemente un piatto di cozze alla marinara.
I piatti molto semplici, con pochi ingredienti e una preparazione elementare, devono il loro successo alla qualità degli ingredienti. L'impepata di cozze non sfugge a questo teorema: le cozze devono essere di elevata qualità, così come l'olio extravergine, l'aglio e il pepe, che deve essere rigorosamente "di mulinello", cioè macinato al momento.
Non contenendo verdure, l'impepata di cozze non può rispettare i vincoli della cucina Sì.
Tuttavia, si tratta di un piatto leggero che, se abbinato a un piatto di verdure cotte o crude e una fetta di pane casereccio, può essere inserito anche in un'alimentazione normocalorica o addirittura ipocalorica.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scaldare una pentola con fondo spesso, versare l'olio e gli spicchi di aglio tagliati a metà, soffriggerli per 30 secondi, unire le cozze già pulite, coprire e cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti, scuotendo ogni tanto dall'alto verso il basso la pentola chiusa con coperchio.
Quando le cozze sono tutte aperte, impiattarle (se piace con il limone) e macinare abbondante pepe.
Energia |
269 kcal - 1124 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
19 g - 28% |
|
Carboidrati |
5 g - 8% |
|
Grassi |
19 g - 64% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.0 g |
|
monoinsaturi |
11.9 g |
|
polinsaturi |
2.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
194 mg |
|
Sodio |
464 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cozze gratinate in forno, sgusciate a crudo
Frittelle di baccalà portoghesi (bunuelos de bacalao)
Ceviche o cebiche di pesce: un piatto sudamericano a base di pesce crudo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?