Insalata di mare

L'insalata di mare è un piatto a base di molluschi con e senza conchiglia e crostacei che viene consumato freddo. E' un piatto tipicamente mediterraneo, diffuso in tutte le località di mare italiane ma anche nell'entroterra.

 

 

A tutt'oggi è conosciuto pressoché in tutte le tradizioni culinarie del mondo in una moltitudine di versioni.

L'insalata di mare è un piatto semplice, leggero e delicato, ideale per un menù estivo come antipasto o piatto unico, ma consumato praticamente tutto l'anno, non dimentichiamo, infatti, che rappresenta il tradizionale antipasto nei cenoni della vigilia di Natale e che lo si trova quotidianamente in tutti i menù dei ristoranti che fanno pesce.

L'insalata di mare nella Cucina Sì

L'insalata di mare è una ricetta ipocalorica, che necessita di pochi condimenti, un filo d'olio e del succo di limone. Può essere facilmente declinata in versione Sì, soprattutto perché i pesci, i crostacei e i molluschi che in genere vengono utilizzati hanno poco più di 100 kcal/hg dunque è sufficiente utilizzare la giusta quantità di olio e un po' di verdure per ottenere un piatto saziante e ipocalorico.

L'unico punto a suo svantaggio è il processo di realizzazione abbastanza lungo, poiché i diversi pesci devono essere tutti puliti accuratamente e poi cotti in padelle e casseruole separate per rispettare i diversi tempi di cottura.

 

 

Ricetta dell'insalata di mare

Insalata di mare

Per ottenere una buona insalata di mare le raccomandazioni sono poche e facili da eseguire. Innanzitutto occorre comprare del pesce fresco, o meglio dei molluschi e dei crostacei freschi, dal pescivendolo di fiducia, lavarlo e pulirlo bene, cuocerlo in modo semplice, e condirlo solo con poco succo di limone ed un filo d'olio, se il pesce è fresco sarà buono anche senza cotture elaborate.

Evitare, poi, di coprire il suo sapore delicato con ingredienti troppo aromatici, come la cipolla o l'aglio, il pomodoro o i peperoni. L'unica verdura che unisco alla mia insalata di mare è il sedano, che con la sua dolcezza ben si sposa alla tendenza dolce dei molluschi e dei crostacei.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di polpo
  • 300 gr di calamari
  • 400 g di vongole 
  • 400 g di cozze
  • 200 gr di gamberi
  • 1 costa di sedano
  • qualche foglia di prezzemolo fresco
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • il succo di 2 limoni
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco (da usare durante la bollitura)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Mettere a bagno le cozze, dopo averle spazzolate, e le vongole in acqua salata per qualche ora, preferibilmente per una notte intera e lasciarle spurgare. Lavare il polpo e cuocerlo in acqua bollente con dell'aceto e del succo di limone per un'ora circa. Se il polpo è già trattato meccanicamente (in genere lo sono quelli acquistati dei pescivendoli o al supermercato) basterà il tempo per ammorbidirlo.

Pulire i calamari togliendo le interiora, il gladio e sciacquarli sotto l' acqua corrente. Staccare e spellare le sacche ed eliminare la parte con gli occhi. Cuocere i calamari in acqua bollente con aceto e succo di limone per 15 minuti circa. Tagliare il polpo a pezzetti e i calamari a rondelle.

Sgusciare i gamberi e farli cuocere in una casseruola con acqua bollente, limone e aceto, per circa 5 minuti. A questo punto prendere le cozze e le vongole che si saranno spurgate e cuocerle in due padelle separate a coperchio chiuso e a fiamma alta. Quando tutte le cozze e le vongole si saranno aperte saranno cotte. Sgusciarle tenendo da parte qualche conchiglia che servirà poi per decorare il piatto. Lavare il sedano e tagliarlo a rondelle. Preparare una marinata mettendo in una ciotolina il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, il succo di limone e l'olio ed amalgamare bene il tutto con una forchetta. Ora prendere un capiente piatto concavo ed iniziare ad assemblare l'insalata di mare, unendo gli anelli di calamari, i pezzetti di polpo, i gamberetti, le cozze e le vongole sgusciate, il sedano ed infine la marinata. Aggiustare di sale e pepe se necessario, coprire con una pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno 2 ore.

Poi trasferire il tutto su un piatto da portata e decorare l'insalata di mare con i gusci messi da parte in precedenza.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

263 kcal - 1099 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

38 g

Proteine

39 g - 58%

Carboidrati

6 g - 9%

Grassi

10 g - 32%

di cui

 

saturi

1.2 g

monoinsaturi

4.2 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

248 mg

Sodio

242 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.