Il burrito è un tipico street food messicano, uno dei simboli della cucina tex mex, ed è composto da una tortilla di mais riempita con carne stufata, verdure quali lattuga e pomodori, mais, fagioli e spezie piccanti, servito poi arrotolato su se stesso e accompagnato da salse quali guacamole, a base di avocado, panna acida o altre salse a base di formaggio, aglio o peperoncini piccanti. Quello classico è di carne ma ovviamente nulla vieta di prepararlo vegetariano.
Il termine burrito deriva dalla parola spagnola "burro", che sta per "asino", quindi letteralmente significa "asinello", e fu coniato nel 1895, facendo riferimento al famoso venditore di tortillas Juan Mendez, che secondo la leggenda vendeva dei burritos che somigliavano alle orecchie del suo asino...
La carne può essere di pollo, maiale o manzo oppure un mix delle tre a seconda dei gusti. Per dare un tocco più gustoso in Messico usano anche il chorizo, un salame piccante, che è di difficile reperibilità in Italia e può essere sostituito dalla salsiccia piccante o dalla nduja calabrese.
Sapete come la penso sulla carne di pollo, dunque ho utilizzato nella ricetta solamente carne di maiale (salsiccia) e manzo.
Per quanto riguarda le spezie, in realtà non vengono usate, se escludiamo il peperoncino e/o la paprica presente nel chorizo.
In Messico abbondano con il piccante, ho letto ricette che dosano 1 kg di peperoncini jalapenos o di habaneros, tra le varietà più piccanti al mondo, per 4 persone (non ha alcun senso, se non per quelli che fanno le gare di tolleranza al piccante...), c'è da dire che, come per esempio i thailandesi, in Messico sono abituati ai gusti così piccanti fin da piccoli. Quindi ognuno si dovrà regolare in base ai propri limiti di sopportazione del piccante.
Sono molte le varianti dei burritos messicani, sia per il ripieno che per dimensioni, consistenza etc.. Vediamone alcune:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Quella che propongo è la ricetta classica messicana dei burritos.
Tagliare a dadini i peperoni, tritare aglio, cipolla e peperoncini, tagliare a cubetti il pomodoro.
In una padella cuocere la carne e la salsiccia mescolando spesso, finché non prendono colore e rilasciano il loro grasso, unire la cipolla e il peperone, cuocere per altri 5 minuti mescolando spesso, quindi sfumare con la tequila e unire i pomodori, l'aglio, la paprika, i peperoncini, il sale e il pepe e lasciare cuocere per altri 10 minuti, coperto e a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Preparare ogni burrito appoggiando sopra ogni tortilla una foglia di lattuga, al centro, quindi aggiungere il composto con la carne e arrotolare ogni tortilla su se stesso richiudendo i bordi verso dentro.
Il burrito si può mangiare sia con le mani sia tagliato a fette, accompagnato da salsa aioli, panna acida, salsa chili o guacamole.
Energia |
732 kcal - 3060 KJoule |
|
35 g |
||
Proteine |
44 g - 23% |
|
Carboidrati |
53 g - 29% |
|
Grassi |
40 g - 48% |
|
di cui |
|
|
saturi |
16.7 g |
|
monoinsaturi |
18.5 g |
|
polinsaturi |
6.4 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
149 mg |
|
Sodio |
1163 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?