Il timballo è un primo piatto classico della cucina italiana, diffuso prevalentemente nel Meridione, in Sicilia e in Campania, ma anche nel resto d'Italia.
Il consumo di timballo al Sud è maggiore poiché la preparazione è di derivazione araba e quindi la Sicilia ne è stata la culla da dove poi il timballo si è diffuso nelle altre regioni.
La peculiarità del timballo è la sua cottura al forno dentro stampi dai quali viene poi sformato e servito su un vassoio. Ci sono quindi timballi rettangolari, ovali, cilindrici, a ciambella, a seconda della teglia usata.
Il timballo più conosciuto e diffuso è quello di riso, ma ci sono anche timballi di vari formati di pasta (maccheroni, rotelle, tortellini, gnocchi...) e le lasagne stesse potrebbero essere considerate un timballo.
Altri nomi per indicare il timballo sono pasticcio o tortino.
Il nome deriva dal francese "timbale" (=timpano).
Vediamo alcune varianti di timballo:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare un timballo di riso è semplice, prima il riso verrà precotto alla parmigiana, ossia in bianco solo con burro e parmigiano, poi travasato nello stampo e condito con salsa di pomodoro, verdure, legumi, formaggi, salumi, insomma a piacere, e amalgamato con uova o besciamella che fungeranno da collanti. La superficie può essere cosparsa di pan grattato per formare una crosta.
Ingredienti per circa 6 persone:
Preparazione: preparare un ragù rosolando la cipolla nell'olio, aggiungendo la carne macinata (o la salsiccia o un mix delle due) e quindi la passata di pomodoro, facendo sobbollire per circa 30 minuti. Sistemare di sale e pepe.
In una padella preparare il risotto alla parmigiana, aggiungendo piano piano il brodo e mantecando il riso con il burro e il parmigiano per circa 20 minuti. Sistemare di sale e pepe.
Preparare il timballo in una teglia imburrata mescolando il risotto al ragù e ai piselli freschi e intervallando strati di riso a pezzetti di mozzarella e formaggio a cubetti.
Cospargere la superficie superiore del timballo con pan grattato e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
Una volta fuori dal forno far riposare il timballo per 5 minuti quindi sformarlo su un vassoio e servirlo in tavola.
Energia |
830 kcal - 3469 KJoule |
|
23 g |
||
Proteine |
32 g - 15% |
|
Carboidrati |
101 g - 47% |
|
Grassi |
37 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
18.1 g |
|
monoinsaturi |
15.0 g |
|
polinsaturi |
3.8 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
96 mg |
|
Sodio |
939 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto con asparagi e salsiccia... LIGHT!
Risotto con asparagi e gamberetti surgelati
Risotto con le zucchine al limone e menta
Risotto con salmone affumicato (senza panna)
Risotto con salsiccia e funghi secchi
Risotto con zucca, mascarpone e rosmarino
Risotto con zucca e salsiccia cremoso - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?