Canestrelli (molluschi)

I canestrelli sono dei molluschi bivalvi simili alle capesante ma più piccoli e più piatti. I canestrelli, nome scientifico Chlamys opercularis, appartengono alla famiglia dei Pettini di mare (Pettinidi).

 

 

I canestrelli arrivano a misurare circa 7 cm e la loro conchiglia è molto colorata, dal bianco all'arancione, al marrone, al violaceo, al contrario di quella della capasanta completamente bianca. Sulla superficie della conchiglia si trovano le tipiche striature disposte a raggiera, circa 20 per ogni lato.

Al loro interno, però, sono del tutto uguali alla capasanta, con un piede arancione e un mollusco bianco carnoso.

A livello commerciale i canestrelli sono i fratelli minori delle capesante, meno diffusi e meno pregiati.

Diffusione e pesca dei canestrelli

Canestrelli molluschi

I canestrelli vivono a pochi metri di profondità, dai 10 ai 40 metri, prediligono fondali sabbiosi e si nutrono di plancton. In Mediterraneo sono diffusi soprattutto nell'Alto Adriatico, inoltre sono abbondanti anche nell'Oceano Atlantico dalla Norvegia alle Isole Canarie e nel Mar del Nord.

Sono molto diffusi nell'isola britannica di Man dove si svolge annulamente il Queenie Festival dedicato proprio a questo mollusco.

I canestrelli vengono pescati solitamente con reti a strascico, in particolare durante il loro periodo di migrazioni in branchi e l'inverno è il periodo migliore dell'anno per mangiarli.

In commercio si trovano anche canestrelli di allevamento, venduti chiusi, ancora vivi, in reti che riportano il lotto di provenienza.

 

 

I canestrelli in cucina

Il canestrello segue un po' le stesse regole degli altri molluschi bivalvi come le vongole o le capesante: una volta acquistato, scegliendolo in base al colore brillante e alla consistenza soda del suo interno, va sciacquato accuratamente sotto acqua corrente e spurgato per qualche ora in una bacinella piena d'acqua fredda. Va consumato entro poche ore dall'acquisto poiché si deteriora facilmente.

Dato il suo sapore delicato, si abbina bene a molti ingredienti e a svariate preparazioni, solitamente viene gratinato in forno, oppure mangiato crudo, previo abbattimento, condito solo con un'emulsione di olio e limone, o ancora fritto, oppure usato per preparare risotti o sughi come quello allo scoglio.

Generalmente i canestrelli sostituiscono le capesante in alcune ricette poiché più economici.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.