La Seriola dumerili, conosciuta comunemente come ricciola, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Carangidae. È il più grande pesce di questa famiglia visto che può raggiungere una lunghezza massima di due metri e mezzo e un peso di 50-60 chili, anche se nei nostri mari è più comune dai 50 agli 80 cm.
La ricciola ha un corpo lungo e affusolato e presenta una colorazione grigia-azzurra sul dorso che si fa via via più chiara sui fianchi, mentre è bianca sul ventre, possiede, inoltre, una linea longitudinale gialla che attraversa tutto il corpo. Le due pinne dorsali sono scure, la prima più corta e la seconda più lunga e la pinna caudale è grande e biforcuta.
Due tratti distintivi della ricciola sono una macchia scura subito dietro l'occhio e una linea obliqua che lo attraversa. Gli esemplari giovani della ricciola hanno molte sfumature gialle tanto da essere chiamati ?€?limoncelle' e da essere spesso confusi con la leccia, hanno un carattere più socievole degli adulti e si spostano in branchi vicino alla costa.
Le ricciole adulte, invece, nuotano in mare aperto a profondità maggiori ed hanno un carattere più solitario e diffidente.
La ricciola si trova nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Pacifico in prossimità dell'India e nell'Oceano Atlantico orientale fino al Marocco. Preferisce le acque temperate, e compie delle piccole migrazioni alla ricerca di acque calde, durante i mesi freddi, infatti, si porta a profondità maggiori, dove l'acqua non subisce l'influenza del clima esterno. Vive a profondità che vanno dai 10 ai 300 metri. Nei nostri mari è stata segnalata la presenza della ricciola fino alle isole Tremiti nell'Adriatico, nel basso Tirreno ed in Sicilia.
La ricciola è catturata prevalentemente nell'ambito della pesca sportiva e subacquea. È infatti una delle prede più ambite per l'emozionante resistenza che oppone alla cattura, superiore persino a quella del tonno.
Il metodo di pesca da superficie più diffuso è quello a traina con mulinello, mentre per la pesca subacquea è l'aspetto a profondità medie ed elevate (10-20 m), con fucili potenti, ad aria compressa o ad elastico (tipo arbalete). Commercialmente la ricciola viene pescata con le reti a circuizione e da posta. Fin dagli anni Ottanta la ricciola è anche allevata, soprattutto in Sardegna nella zona di Alghero, anche se la notevole quantità di pesce necessaria alla sua alimentazione, è una specie molto vorace, non rendono economica questa attività.
La ricciola possiede carni molto buone e ricercate, può essere venduta intera o a tranci, di solito è commercializzata fresca. Sono numerose le varianti in cui può essere cucinata: al forno, al cartoccio con patate, cruda in tartare, in guazzetto. Un proverbio sostiene che la sua parte migliore sia la testa, così come la coda lo è per il luccio: "cuda d'alùzzi e testa d'ariccióla". Le teste della ricciola, infatti, vengono di solito cucinate al forno e poi scavate per ottenere la maggior quantità possibile di carne. Le guance sono la parte migliore, spesso consumate in insalata.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce vegetale: cos’è, tipologie e dove comprarlo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?