Il barracuda o grande barracuda è un pesce d'acqua salata della famiglia degli Sphyraenidae, famiglia che comprende ben 26 specie di pesci carnivori, comunemente conosciuti come barracuda.
Ha un corpo fusiforme e sottile, molto allungato, con dorso e ventre orizzontali e pinne corte ma appuntite.
La caratteristica più peculiare del barracuda è il muso, dotato di una mandibola prominente, di mascelle potenti e di denti aguzzi a conclusione di una testa piccola e affusolata.
La livrea è argentata, con molte strisce scure verticali lungo i fianchi, e pinne scure. Gli esemplari più grandi di barracuda possono raggiungere anche i 2 m di lunghezza.
Il barracuda vive nelle acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani. Predilige le acque costiere, e si può avvistare facilmente vicino alle scogliere, ai porti o alle baie.
Non sorprende, dunque, che negli ultimi anni branchi di barracuda abbiano colonizzato anche il mar Mediterraneo, in special modo la Sardegna.
Commercialmente, il barracuda si pesca con reti da traino pelagiche, da posta, o a circuizione con l'ausilio di fonti luminose.
Ma questo pesce è una preda molto ambita anche dai pescatori sportivi.
La sua cattura non è estremamente difficile, come invece avviene per il dentice o la ricciola, perché non è un pesce diffidente e solitario e perché si muove anche a basse profondità.
Occorre però sottolineare che il barracuda è un pesce predatore pericoloso anche per l'uomo, soprattutto per i sub, in quanto attacca tutto ciò che si muove e spesso scambia oggetti metallici (collane, bracciali, coltelli da sub) per pesci azzurri.
La sua aggressività verso gli esseri umani non è paragonabile a quella degli squali, ma un suo morso, per quanto non si riveli mortale, può comunque provocare seri danni.
Il barracuda ha un'alimentazione molto raffinata, sceglie bene le sue prede, come fosse un gourmet del mare, si nutre di pesci e di calamari, sempre di pesci vivi, e questo fa sì che le sue carni siano buone e saporite, inoltre non ha molte spine, e quelle che ha sono grandi e facili da individuare; tuttavia, il barracuda non si può annoverate tra i pesci più prelibati e apprezzati dai consumatori.
È un pesce commestibile, ma viene pescato prevalentemente a scopo di sussistenza dalle popolazioni costiere locali, manca una vera e propria tradizione culinaria del barracuda, almeno in Italia.
Viene di solito tagliato a fette e cucinato in guazzetto, o al forno, o al cartoccio con patate e capperi, si abbina bene anche al pomodoro ed alle olive nere.
Il barracuda può essere causa di un'intossicazione alimentare, la ciguatera, perché assorbe le tossine dei pesci velenosi di cui a volte si ciba, e questa stessa intossicazione può essere provocata anche dalla cernia e dalla murena.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aragosta - Cucinare l'aragosta
Aringa al naturale e affumicata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?