Barracuda

Il barracuda o grande barracuda è un pesce d'acqua salata della famiglia degli Sphyraenidae, famiglia che comprende ben 26 specie di pesci carnivori, comunemente conosciuti come barracuda.
Ha un corpo fusiforme e sottile, molto allungato, con dorso e ventre orizzontali e pinne corte ma appuntite.

 

 

La caratteristica più peculiare del barracuda è il muso, dotato di una mandibola prominente, di mascelle potenti e di denti aguzzi a conclusione di una testa piccola e affusolata.

La livrea è argentata, con molte strisce scure verticali lungo i fianchi, e pinne scure. Gli esemplari più grandi di barracuda possono raggiungere anche i 2 m di lunghezza.

Zone di diffusione del barracuda

Barracuda

Il barracuda vive nelle acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani. Predilige le acque costiere, e si può avvistare facilmente vicino alle scogliere, ai porti o alle baie.

Non sorprende, dunque, che negli ultimi anni branchi di barracuda abbiano colonizzato anche il mar Mediterraneo, in special modo la Sardegna.

La tecnica di pesca

Commercialmente, il barracuda si pesca con reti da traino pelagiche, da posta, o a circuizione con l'ausilio di fonti luminose.

Ma questo pesce è una preda molto ambita anche dai pescatori sportivi.

La sua cattura non è estremamente difficile, come invece avviene per il dentice o la ricciola, perché non è un pesce diffidente e solitario e perché si muove anche a basse profondità.

Occorre però sottolineare che il barracuda è un pesce predatore pericoloso anche per l'uomo, soprattutto per i sub, in quanto attacca tutto ciò che si muove e spesso scambia oggetti metallici (collane, bracciali, coltelli da sub) per pesci azzurri.

La sua aggressività verso gli esseri umani non è paragonabile a quella degli squali, ma un suo morso, per quanto non si riveli mortale, può comunque provocare seri danni.

 

 

Il barracuda in cucina

Il barracuda ha un'alimentazione molto raffinata, sceglie bene le sue prede, come fosse un gourmet del mare, si nutre di pesci e di calamari, sempre di pesci vivi, e questo fa sì che le sue carni siano buone e saporite, inoltre non ha molte spine, e quelle che ha sono grandi e facili da individuare; tuttavia, il barracuda non si può annoverate tra i pesci più prelibati e apprezzati dai consumatori.

È un pesce commestibile, ma viene pescato prevalentemente a scopo di sussistenza dalle popolazioni costiere locali, manca una vera e propria tradizione culinaria del barracuda, almeno in Italia.

Viene di solito tagliato a fette e cucinato in guazzetto, o al forno, o al cartoccio con patate e capperi, si abbina bene anche al pomodoro ed alle olive nere.

Il barracuda può essere causa di un'intossicazione alimentare, la ciguatera, perché assorbe le tossine dei pesci velenosi di cui a volte si ciba, e questa stessa intossicazione può essere provocata anche dalla cernia e dalla murena.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso