La famiglia dei Mullidae comprende numerose specie di pesci di mare diffusi in tutti gli oceani nelle acque calde e temperate, che in italiano prendono il nome di triglie.
La triglia ha un aspetto caratteristico: un corpo allungato ed affusolato, una fronte ripida, gli occhi grandi, due pinne dorsali ben separate e pinna caudale forcuta e soprattutto il suo tratto più peculiare sono i due vistosi barbigli sotto il mento.
La colorazione della livrea della triglia varia dal rosso bruno al giallo oro. Di norma è un pesce piccolo, comune tra i 15 ed i 25 cm, ma più raggiungere anche i 40 cm.
La triglia è diffusa nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale. Vive nelle acque vicine alla costa a profondità medie, massimo fino ai 300 metri, e predilige i fondali sabbiosi, fangosi o rocciosi. Nei mari italiani sono presenti due specie di questa famiglia: la triglia di scoglio e la triglia di fango.
La triglia di scoglio (Mullus surmuletus) è la specie più pregiata, ha un muso appuntito e un colore rosso vivo con una macchia dorata sulla prima pinna dorsale e vive, come si deduce dal nome, in prossimità di fondali rocciosi.
La triglia di fango o di sabbia (Mullus barbatus), invece, ha un valore nettamente inferiore alla triglia di scoglio, un colore giallo con marezzature rosse e predilige i fondali sabbiosi o fangosi.
La triglia viene pescata con reti radenti, tremagli e reti a strascico, in particolare quella di scoglio viene catturata in Sicilia e in Sardegna, mentre quella di fango nell'Adriatico.
Le carni della triglia sono ottime, anche se molto liscose e difficili da pulire, motivo per cui fin dall'antichità non è ben accetta da tutti. Viene commercializzata fresca o congelata. Si presta a numerose preparazioni: se l'esemplare è piccolo di solito viene usata per comporre il fritto misto, altrimenti è usata per impreziosire zuppe e brodetti, oppure cucinata alla griglia o al cartoccio.
Dal momento che la carne della triglia è molto delicata non bisogna eccedere con cotture laboriose o con l'uso di spezie e di erbe aromatiche che, invece di esaltarle, coprono il pregio delle qualità organolettiche delle sue carni.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tossicità del pesce: mercurio e altre sostanze tossiche
Valutare la freschezza del pesce
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali ma una tradizione in Asia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?