Il barbo o barbus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi come la carpa, in Italia diffuso soprattutto nelle zone settentrionali.
Il barbo predilige fondali ghiaiosi o rocciosi, con acque correnti limpide e ben ossigenate.
Come tutti i pesci appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi possiede un corpo allungato e affusolato, appiattito sul ventre e convesso nella parte dorsale. Ha un paio di barbigli situati ai lati della bocca.
La livrea varia al variare del tipo di fondale, dal verde, al grigio, al marrone, con una peculiare punteggiatura nera. A volte emana riflessi dorati o rasacei. La livrea ventrale è di solito bianca.
Il barbo è oggetto soprattutto di pesca sportiva, ma può anche essere consumato come alimento, a volte le specie più piccole vengono vendute come pesci d'acquario.
La fama del barbo in Italia è oscurata dalla più conosciuta carpa, ma anche questo pesce si presta bene ad alcune preparazioni culinarie, soprattutto alle cotture al forno o al cartoccio. Dato il suo sapore estremamente delicato viene abbinato solitamente ad ingredienti che possano arricchirne il sapore senza annullarlo come il limone, la cipolla, la senape.
In Egitto, invece, il barbus vanta una lunga tradizione gastronomica, le prime testimonianze del consumo di barbi risalgono al VII secolo d.C. e tutt'oggi è molto diffuso un piatto a base di barbo, considerato il piatto nazionale egiziano, chiamato fesikh, che consiste in un pesce prima fatto essiccare al sole e poi conservato sotto sale.
Il barbo è, comunque, consumato in tutta l'Africa ed è presente in molte ricette africane, soprattutto nella zona attorno al Lago Vittoria, il terzo lago più grande al mondo.
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aragosta - Cucinare l'aragosta
Aringa al naturale e affumicata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?