Il barbo o barbus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi come la carpa, in Italia diffuso soprattutto nelle zone settentrionali.
Il barbo predilige fondali ghiaiosi o rocciosi, con acque correnti limpide e ben ossigenate.
Come tutti i pesci appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi possiede un corpo allungato e affusolato, appiattito sul ventre e convesso nella parte dorsale. Ha un paio di barbigli situati ai lati della bocca.
La livrea varia al variare del tipo di fondale, dal verde, al grigio, al marrone, con una peculiare punteggiatura nera. A volte emana riflessi dorati o rasacei. La livrea ventrale è di solito bianca.
Il barbo è oggetto soprattutto di pesca sportiva, ma può anche essere consumato come alimento, a volte le specie più piccole vengono vendute come pesci d'acquario.
La fama del barbo in Italia è oscurata dalla più conosciuta carpa, ma anche questo pesce si presta bene ad alcune preparazioni culinarie, soprattutto alle cotture al forno o al cartoccio. Dato il suo sapore estremamente delicato viene abbinato solitamente ad ingredienti che possano arricchirne il sapore senza annullarlo come il limone, la cipolla, la senape.
In Egitto, invece, il barbus vanta una lunga tradizione gastronomica, le prime testimonianze del consumo di barbi risalgono al VII secolo d.C. e tutt'oggi è molto diffuso un piatto a base di barbo, considerato il piatto nazionale egiziano, chiamato fesikh, che consiste in un pesce prima fatto essiccare al sole e poi conservato sotto sale.
Il barbo è, comunque, consumato in tutta l'Africa ed è presente in molte ricette africane, soprattutto nella zona attorno al Lago Vittoria, il terzo lago più grande al mondo.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aragosta - Cucinare l'aragosta
Aringa al naturale e affumicata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?