Barbo (pesce d'acqua dolce)

Il barbo o barbus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi come la carpa, in Italia diffuso soprattutto nelle zone settentrionali.

 

 

Il barbo predilige fondali ghiaiosi o rocciosi, con acque correnti limpide e ben ossigenate.

Come tutti i pesci appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi possiede un corpo allungato e affusolato, appiattito sul ventre e convesso nella parte dorsale. Ha un paio di barbigli situati ai lati della bocca.

La livrea varia al variare del tipo di fondale, dal verde, al grigio, al marrone, con una peculiare punteggiatura nera. A volte emana riflessi dorati o rasacei. La livrea ventrale è di solito bianca.

Il barbo è oggetto soprattutto di pesca sportiva, ma può anche essere consumato come alimento, a volte le specie più piccole vengono vendute come pesci d'acquario.

Il barbo in cucina

Barbo pesce

La fama del barbo in Italia è oscurata dalla più conosciuta carpa, ma anche questo pesce si presta bene ad alcune preparazioni culinarie, soprattutto alle cotture al forno o al cartoccio. Dato il suo sapore estremamente delicato viene abbinato solitamente ad ingredienti che possano arricchirne il sapore senza annullarlo come il limone, la cipolla, la senape.

In Egitto, invece, il barbus vanta una lunga tradizione gastronomica, le prime testimonianze del consumo di barbi risalgono al VII secolo d.C. e tutt'oggi è molto diffuso un piatto a base di barbo, considerato il piatto nazionale egiziano, chiamato fesikh, che consiste in un pesce prima fatto essiccare al sole e poi conservato sotto sale.

 

 

Il barbo è, comunque, consumato in tutta l'Africa ed è presente in molte ricette africane, soprattutto nella zona attorno al Lago Vittoria, il terzo lago più grande al mondo. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso