Il pecan è un albero da frutto originario dell'America del Nord, al confine con il Messico, in particolare i maggiori paesi produttori di noci pecan del mondo sono: Louisiana, Texas (di cui la noce pecan è simbolo dal 1906), Alabama e Georgia.
Il pecan viene coltivato anche in Israele, in Brasile e in Australia e, limitatamente ad alcune aziende del Sud, anche in Italia.
Il pecan (carya illinoensis) è un albero imponente, di circa 25 metri di altezza, con foglie molto lunghe e frutti di forma cilindrica e allungata.
Questi frutti sono drupe del tutto simili alle noci comuni, maggiormente coltivate in Italia, anche il sapore è molto simile, ma la forma è leggermente diversa, le noci pecan, infatti, sono più appiattite e allungate.
Maturano un po' più tardi, a novembre, e vengono consumate soprattutto nel periodo natalizio, come tradizione, o da sole o con il miele o come ornamento di torte e crostate.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Le castagne e i marroni, un frutto atipico molto ricco di carboidrati.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Nespola del giappone - Nespola giapponese
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?