Il nashi (pyrus pyrofilia) è un albero da frutto originario della Cina anche se il termine "nashi" è giapponese e significa "pera". Il nashi è diffuso anche in Giappone, Corea, Australia, Stati Uniti e, da circa trent'anni, in Europa dove però l'interesse per questo frutto non è elevato e rimane comunque una coltivazione marginale.
L'albero del nashi assomiglia in tutto e per tutto al pero comune europeo (pyrus communis), appartengono entrambi alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pomoidee e al genere Pyrus, tranne che per il frutto. Il nashi, infatti, non ha la classica forma "a pera" ma è più tondeggiante e la sua buccia è più liscia, non porosa come quella della pera, a prima vista potrebbe assomigliare più ad una mela che ad una pera, anche se il colore della buccia varia da un giallo verdognolo ad un marrone bronzeo con i tipici puntini neri disseminati come nella pera.
La sua polpa è bianca, succosa, soda e croccante, dal sapore dolce e piacevolmente dissetante.
Il fatto che il nashi sia esteriormente simile ad una mela ma dal gusto simile a quello della pera ha fatto sì che sia stato considerato per anni un innesto tra un pero e un melo e che venisse chiamato pero-melo, appunto. Invece il nashi è un frutto a se stante, totalmente diverso.
Sul mercato italiano lo troviamo da fine estate fino a tutto l'autunno, si mangia come frutto fresco, e viene usato anche nelle macedonie, nelle torte o in alcune insalate come quella classica di rucola, pere e noci.
In Cina e in Corea viene impiegato anche grattugiato negli stufati di carne.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?