Nespola - nespole

Il Nespolo (Mespilus germanica) e' una pianta arborea o arbustiva appartenente alla famiglia delle rosacee.

Spinosa allo stato selvatico, puo' raggiungere gli otto metri di altezza con rami contorti e foglie lanceolate, fiori bianchi e frutti commestibili (le nespole). Viene coltivata in tutti i paesi a clima continentale, essendo una pianta decorativa, è facile vederla nei giardini.

 

 

I frutti vengono colti nel tardo autunno, ma prima di essere consumati devono rimanere per lungo tempo a maturare in ambiente adatto (per esempio nella paglia), di solito fino a gennaio-febbraio.

La nespola era già conosciuta in epoca romana ed ebbe la massima diffusione nel Medio Evo, quando veniva utilizzata come rimedio per molteplici disturbi, grazie ai suoi componenti: tannino, sostanze peptiche, vari acidi organici (malico, acetico, citrico, formico e tartarico), zuccheri e vitamina C.

Con l’imporsi di attività agricole più redditizie si cominciò a trascurare le piante che non avevano un preciso interesse economico cosiì il nespolo si trovò sempre meno nei frutteti, mentre continuò ad avere il suo posto nell’hortus conclusus dei conventi, dove veniva impiegato per produrre gli elisir e i tonificanti che caratterizzavano la produzione delle erboristerie dei monasteri e delle abbazie.

Nespola - Nespole

La nespola comune ha una polpa bianco-rosata, compatta al momento della raccolta, che diventa morbida e di colore giallo-arancio intenso dopo varie settimane, con la maturazione. Tanto piu' il frutto e' acerbo tanto maggiore e' la quantita' di tannini, molecole ad azione antiossidante, che danno la sensazione di asciutto in bocca e provocano un effetto astringente sull’intestino. Al contrario, nel frutto maturo i tannini si trasformano in zuccheri e il frutto diventa un blando lassativo.

La nespola contiene anche discrete quantita' di acido formico e acetico, che determinano il gusto acidulo, oltre a fibra alimentare solubile.

 

 

Calorie e valori nutrizionali delle nespole

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.