Mora di rovo e mora di gelso

La mora è il frutto del Rovo, un arbusto rustico, resistente ai freddi invernali e alle brinate tardive, appartenente alla Famiglia delle Rosaceae, genere Rubus, specie fruticosus.

 

 

Esistono anche altre specie, tra cui quella senza spine, il rovo canadensis, diffuso nell'America del Nord.

Il frutto è costituito da bacche riunite in more di color viola scuro e brillante, che maturano in estate e vengono raccolte da luglio a settembre.

Valori nutrizionali delle more

Ricette Sì con frutti di bosco

More

L'aroma intenso e gradevole ed il colore nero brillante fanno della mora un ingrediente prezioso per molte preparazioni (marmellate, sciroppi). Alcune varietà si prestano particolarmente per il consumo fresco, anche senza l'aggiunta di zucchero.

I valori nutritivi della mora sono favorevoli: si tratta di un frutto ipocalorico (ha solo 36 kcal per 100 g), come tutti i frutti di bosco, e con un buon indice di sazietà.

La mora di gelso

Il gelso è una pianta molto bella utilizzata in genere a scopo ornamentale: il fusto può raggiungere i 20 metri, la chioma è espansa, i rami sono di colore giallo-grigiastro per il Morus alba e grigi o bruni per il Morus nigra.

I frutti del gelso sono more, ovvero bacche riunite in grappoli caratteristici.

Le more di Morus alba sono tonde, piccole e il loro colore può variare dal bianco al nero.

 

 

More di gelso

Quelle di Morus nigra hanno una forma oblunga, sono più grosse e di colore nero o rosso scuro.

Quelle rosso scuro o nere devono il loro colore al contenuto di sostanze fenoliche della categoria degli antociani, che vengono estratte e impiegate come colorante naturale dall'industria alimentare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.