Mora di rovo e mora di gelso

La mora è il frutto del Rovo, un arbusto rustico, resistente ai freddi invernali e alle brinate tardive, appartenente alla Famiglia delle Rosaceae, genere Rubus, specie fruticosus.

 

 

Esistono anche altre specie, tra cui quella senza spine, il rovo canadensis, diffuso nell'America del Nord.

Il frutto è costituito da bacche riunite in more di color viola scuro e brillante, che maturano in estate e vengono raccolte da luglio a settembre.

Valori nutrizionali delle more

Ricette Sì con frutti di bosco

More

L'aroma intenso e gradevole ed il colore nero brillante fanno della mora un ingrediente prezioso per molte preparazioni (marmellate, sciroppi). Alcune varietà si prestano particolarmente per il consumo fresco, anche senza l'aggiunta di zucchero.

I valori nutritivi della mora sono favorevoli: si tratta di un frutto ipocalorico (ha solo 36 kcal per 100 g), come tutti i frutti di bosco, e con un buon indice di sazietà.

La mora di gelso

Il gelso è una pianta molto bella utilizzata in genere a scopo ornamentale: il fusto può raggiungere i 20 metri, la chioma è espansa, i rami sono di colore giallo-grigiastro per il Morus alba e grigi o bruni per il Morus nigra.

I frutti del gelso sono more, ovvero bacche riunite in grappoli caratteristici.

Le more di Morus alba sono tonde, piccole e il loro colore può variare dal bianco al nero.

 

 

More di gelso

Quelle di Morus nigra hanno una forma oblunga, sono più grosse e di colore nero o rosso scuro.

Quelle rosso scuro o nere devono il loro colore al contenuto di sostanze fenoliche della categoria degli antociani, che vengono estratte e impiegate come colorante naturale dall'industria alimentare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso