Olio di nocciole

L'olio di nocciole è un olio vegetale ricavato dal seme (achenio) della nocciola (Corylis avellana), di colore giallo paglierino pallido e dal sapore inconfondibile, delicato, dolciastro ma con una nota di tostatura. 

 

 

Oltre a rappresentare un alimento, l'olio di nocciole viene molto usato anche in cosmesi dove trova impiego nel trattamento di acne o problemi di pelle grassa, di capelli sfibrati e secchi, come olio da massaggio, per produrre saponi o creme in genere.

La spremitura delle nocciole per l'olio destinato al consumo alimentare viene effettuata per lo più a freddo, a basse temperature per evitare che il calore danneggi gli aromi naturali delle nocciole. Le nocciole, prima delle spremitura, vengono tostate con diversi gradi di tostatura, per conferire all'olio una nota peculiare e gustosa. 

L'olio raffinato viene utilizzato molto spesso per compiere delle frodi, perché il profilo in acidi grassi dell'olio di nocciole è simile a quello dell'olio di oliva, e quindi viene usato per tagliare partite di olio, soprattutto provenienti dall'estero, che poi vengono vendute come olio d'oliva.

Olio nocciole

Gli acidi grassi dell'olio di nocciole

L'olio di nocciole assomiglia molto all'olio extravergine di oliva, come profilo degli acidi grassi. Contiene infatti una quantità maggioritaria di grassi monoinsaturi, e una quantità simile tra grassi saturi e polinsaturi (intorno al 10%). Non contiene quantità apprezzabili di omega 3.

Come abbiamo visto, queste caratteristiche lo rendono particolarmente idoneo per essere utilizzato nelle truffe alimentari, quando viene spacciato per olio di oliva.

Acidi grassi Quantità (g)
Grassi saturi totali 9.00
C4:0\÷C10:0 (laurico) 0.00
C12:0 (laurico) 0.00
C14:0 (miristico) 0.00
C16:0 (palmitico) 6.00
C18:0 (stearico) 2.80
C20:0 (arachidico) 0.00
C22:0 (beenico) 0.00
Grassi monoinsaturi totali 75.00
C14:1 (miristoleico) 0.00
C16:1 (palmitoleico) 0.00
C18:1 (oleico) 75.00
C20:1 (eicosaenoico) 0.00
C22:1 (erucico) 0.00
Grassi polinsaturi totali 11.00
C18:2 W6 (linoleico) 10.50
C18:3 W3 (linolenico) 0.00
C20:4 W6 (arachidonico) 0.00
C20:5 W3
(eicosapentaenoico - EPA)
0.00
C22:6 W3
(docosaesaenoico - DHA)
0.00
Rapporto Polinsaturi/Saturi 1.22

L'olio di nocciole in cucina

 

 

L'olio di nocciole ottenuto solo con procedimenti meccanici (non raffinato) si trova abbastanza facilmente e viene prodotto anche in Italia, grande produttrice di nocciole (soprattutto nel Lazio, in Campania e in Piemonte). Può essere anche ricavato in casa, semplicemente facendo decantare la pasta di nocciole, un semilavorato per pasticceria che si trova comodamente su molti siti internet e nei negozi di alimentazione biologica.

Il prezzo è accessibile (è molto variabile ma si trova facilmente per poco più di 20 euro al litro), conviene usarlo esclusivamente a crudo per esaltarne le caratteristiche organolettiche, per esempio per insaporire insalate, carne o pesce.

C'è chi lo ha provato anche nel pesto al basilico in sostituzione dell'olio di oliva e dice sia un ottimo connubio!

L'olio di nocciole ha uno spiccato sentore di nocciola tostata che non può non piacere agli amanti di questo frutto secco. L'utilizzo più naturale delle nocciole è in pasticceria, dove però si tende a non usare l'olio di nocciole, ma la pasta (ottenuta macinando le nocciole intere, tostate).

L'olio trova invece un suo utilizzo più naturale nei piatti salati, per condire piatti finiti a crudo o per preparare salse per la carne o per il pesce, dove la pasta non sarebbe idonea, a causa del colore e della consistenza.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.