Myacawa, satsuma, mikan, migan...ha tanti nomi questo piccolo mandarino giapponese che da qualche anno viene coltivato anche da noi in Italia con grande successo, in Sicilia, Calabria e Basilicata.
Da dove gli deriva questo successo? Da due motivi principalmente: per prima cosa il myacawa è apirene, ossia è senza semi, e questo piace molto al consumatore finale, e secondo ha una buccia sottile facile da togliere cosicchè gli spicchi possono essere mangiati ad uno ad uno in un sol boccone.
Non dimentichiamo, poi, il sapore, dolcissimo. Non a caso il myacawa in Cina viene chiamato "migan" e in Giappone "mikan", due termini che significano letteralmente "miele di agrumi".
Satsuma, infine, è la provincia del Giappone dove questo mandarino è ampiamente coltivato (ma non originario, è difatti cinese) e da cui è stato esportato in Occidente e non solo dato che viene coltivato anche in Sud Africa e in Sud America.
Il myacawa (Citrus unshiu) si presenta molto simile ad un mandarino e viene comunemente indicato come una varietà di mandarini. Ha una forma rotonda con una protuberanza rugosa verso l'estremità del picciolo, ha la buccia di colore arancione, disseminata di grandi ghiandole sebacee.
Il succo di myacawa ha un colore più intenso rispetto a quello di altri mandarini e nella cucina cinese la sua buccia essiccata è un ingrediente molto popolare.
Come albero è molto resistente al freddo (fino a -9°C) e ha maturazione precoce, tra ottobre e dicembre.
La pelle tanto sottile del myacawa può diventare un difetto nel momento in cui viene trasportato e manipolato, dato che è particolarmente delicata e rischia di presentare ammaccature non subito evidenti a occhio nudo. Negli Stati Uniti viene classificato come un agrume hit-and-miss, ossia inaffidabile, imprevedibile, che dà risultati alterni.
Anche perchè spesso può capitare che la polpa sia matura quando la buccia è ancora verdastra e non perfettamente arancione come si aspetterebbe il consumatore che sarebbe quindi indirizzato a non comprarlo credendolo acerbo.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melagrane, melagrana, melograno
Mirtilli neri e mirtilli rossi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?