Mapo o tangelo (frutto)

Origine del frutto

Il mapo (Citrus tangelo) è un frutto, e più propriamente un agrume, prodotto dall'incrocio della pianta del pompelmo cultivar Duncan con quella del mandarino varietà Avana. Per la prima volta fu creato nel 1950 dall'Istituto di Ricerca dell'Università di Agrumicoltura di Acireale - Catania.

 

 

La forma del mapo è rotondeggiante, poco più piccola di quella del pompelmo.

Il mapo ha una buccia di colore verde scuro, anche a piena maturazione, e sottile, la polpa gialla suddivisa in spicchi con qualche semino interno, e gusto piacevolmente acidulo, con la nota dolce del mandarino e quella aspra del pompelmo.

Nel resto del mondo viene chiamato più spesso tangelo, dal suo nome scientifico.

Il mapo può essere mangiato da solo o spremuto, usato come decorazione di cocktails, o messo in infusione per ottenere liquori, tra cui il più famoso è sicuramente il Mapo Mapo della Campari.

In cucina non viene molto utilizzato anche se si presterebbe bene a fare le veci del limone nelle macedonie oppure nella preparazione di insalate invernali a base di radicchio e finocchi.

Mapo

In Molise si produce un dolce tipico, il mapopan, a base di liquore di mapo.

Proprietà del mapo

Il mapo ha proprietà simili a quelle di tutti gli altri agrumi, dunque è particolarmente ricco di vitamina C: ne contiene una quantità di poco superiore a quella dell'arancia. Questo non significa, come spesso si legge, che il mapo sia indicato per tutti i "malanni di stagione": la vitamina C non ha dimostrato di essere efficace per curare (e molti dubbi si hanno anche per quanto riguarda la prevenzione) nessun tipo di malanno di stagione. Mangiatelo se vi piace... Come tutta la frutta è saziante e relativamente ipocalorico e anche se di qualità, non raggiunge mai livelli zuccherini pericolosi, come può capitare invece per altri tipi di frutta che possono anche essere ipercalorici.

Stagione del mapo

 

 

In Italia il mapo si trova nei banconi dell'ortofrutta ormai in tutta Italia. È uno degli agrumi più precoci, che matura già ad Ottobre. In seguito, grazie alla facilità di conservazione che ha in comune con tutti gli altri agrumi, si trova durante tutto l'inverno.

Calorie e valori nutrizionali

Calorie e valori nutrizionali del mapo

Il mapo ha circa 50 kcal/hg, con un contenuto di zucchero di poco superiore all'11%. Come tutta la frutta, bisogna considerarne la grande variabilità, che dipende dal grado di maturazione e dalla qualità del frutto.

Si colloca, a livello calorico, nella media dei frutti moderni, come abbiamo visto nell'articolo sul calcolo delle calorie della frutta.

Il mapo va raccolto a piena maturazione perché, a differenza dei limoni, non matura una volta raccolto dalla pianta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso