Il mapo (Citrus tangelo) è un frutto, e più propriamente un agrume, prodotto dall'incrocio della pianta del pompelmo cultivar Duncan con quella del mandarino varietà Avana. Per la prima volta fu creato nel 1950 dall'Istituto di Ricerca dell'Università di Agrumicoltura di Acireale - Catania.
La forma del mapo è rotondeggiante, poco più piccola di quella del pompelmo.
Il mapo ha una buccia di colore verde scuro, anche a piena maturazione, e sottile, la polpa gialla suddivisa in spicchi con qualche semino interno, e gusto piacevolmente acidulo, con la nota dolce del mandarino e quella aspra del pompelmo.
Nel resto del mondo viene chiamato più spesso tangelo, dal suo nome scientifico.
Il mapo può essere mangiato da solo o spremuto, usato come decorazione di cocktails, o messo in infusione per ottenere liquori, tra cui il più famoso è sicuramente il Mapo Mapo della Campari.
In cucina non viene molto utilizzato anche se si presterebbe bene a fare le veci del limone nelle macedonie oppure nella preparazione di insalate invernali a base di radicchio e finocchi.
In Molise si produce un dolce tipico, il mapopan, a base di liquore di mapo.
Il mapo ha proprietà simili a quelle di tutti gli altri agrumi, dunque è particolarmente ricco di vitamina C: ne contiene una quantità di poco superiore a quella dell'arancia. Questo non significa, come spesso si legge, che il mapo sia indicato per tutti i "malanni di stagione": la vitamina C non ha dimostrato di essere efficace per curare (e molti dubbi si hanno anche per quanto riguarda la prevenzione) nessun tipo di malanno di stagione. Mangiatelo se vi piace... Come tutta la frutta è saziante e relativamente ipocalorico e anche se di qualità, non raggiunge mai livelli zuccherini pericolosi, come può capitare invece per altri tipi di frutta che possono anche essere ipercalorici.
In Italia il mapo si trova nei banconi dell'ortofrutta ormai in tutta Italia. È uno degli agrumi più precoci, che matura già ad Ottobre. In seguito, grazie alla facilità di conservazione che ha in comune con tutti gli altri agrumi, si trova durante tutto l'inverno.
Calorie e valori nutrizionali del mapo
Il mapo ha circa 50 kcal/hg, con un contenuto di zucchero di poco superiore all'11%. Come tutta la frutta, bisogna considerarne la grande variabilità, che dipende dal grado di maturazione e dalla qualità del frutto.
Si colloca, a livello calorico, nella media dei frutti moderni, come abbiamo visto nell'articolo sul calcolo delle calorie della frutta.
Il mapo va raccolto a piena maturazione perché, a differenza dei limoni, non matura una volta raccolto dalla pianta.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mandarino e Mandarino cinese (kumquat)
Mandorle amare: quali sono, usi, differenze con le dolci
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?