Campari

Il Campari è un liquore di colore rosso scuro, molto alcolico, con una gradazione di circa 25%, che viene prodotto mediante infusione di erbe amaricanti e frutta in alcool.

 

 

Il gusto del Campari è molto secco e amaro, spesso viene bevuto solo con ghiaccio magari diluito con un po' d'acqua frizzante, oppure è usato come ingrediente di base in molti cocktail come lo spritz, il negroni o l'americano.

Lo spritz fatto con Campari risulta in assoluto il più secco, amaro e alcolico.

La ricetta del Campari, a tutt'oggi segreta, si dice contenga ben 80 ingredienti diversi tra erbe, piante e frutta, ma è più probabile che in realtà gli ingredienti siano limitati a 20.

La sede produttiva è a Sesto San Giovanni (Milano); proprietà di campari è anche l'azienda che produce il liquore Aperol e quella che produce il Cynar.

Storia del Campari

Campari

Il Campari nasce in un bar di Novara, aperto da Gaspare Campari nel 1860, che perfezionò e brevettò la ricetta in quegli anni. Nel 1862 Gaspare inaugura il Bar Campari a Milano, un locale che diventerà molto famoso ed è tutt'oggi un locale storico.

Il successo del Campari è una tipica storia dell'imprenditoria illuminata italiana, che si sviluppa grazie a personalità brillanti come quella di Gaspare Campari e del figlio, Davide Campari, che nel 1915 apre il Camparino, sull'angolo opposto al Caffè Campari, operazione che contribuisce ad aumentare la fama del prodotto. I due bar vengono ceduti nel 1919, per concentrarsi esclusivamente sulla produzione di Campari e Cordial.

 

 

Oggi Campari è un marchio diffuso in tutta Italia e nel resto del mondo, viene esportato in circa 190 Paesi del mondo. Come tutti i prodotti di grande diffusione, una buona parte del suo successo è dovuta alle intelligenti operazioni di marketing promosse dai Campari durante i decenni, a partire dalla collaborazione con famosi grafici durante i primi anni del 900, per finire con le odierne campagne pubblicitarie, come la famosa "red passion" della fine degli anni 90 del secolo scorso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso