Campari

Il Campari è un liquore di colore rosso scuro, molto alcolico, con una gradazione di circa 25%, che viene prodotto mediante infusione di erbe amaricanti e frutta in alcool.

 

 

Il gusto del Campari è molto secco e amaro, spesso viene bevuto solo con ghiaccio magari diluito con un po' d'acqua frizzante, oppure è usato come ingrediente di base in molti cocktail come lo spritz, il negroni o l'americano.

Lo spritz fatto con Campari risulta in assoluto il più secco, amaro e alcolico.

La ricetta del Campari, a tutt'oggi segreta, si dice contenga ben 80 ingredienti diversi tra erbe, piante e frutta, ma è più probabile che in realtà gli ingredienti siano limitati a 20.

La sede produttiva è a Sesto San Giovanni (Milano); proprietà di campari è anche l'azienda che produce il liquore Aperol e quella che produce il Cynar.

Storia del Campari

Campari

Il Campari nasce in un bar di Novara, aperto da Gaspare Campari nel 1860, che perfezionò e brevettò la ricetta in quegli anni. Nel 1862 Gaspare inaugura il Bar Campari a Milano, un locale che diventerà molto famoso ed è tutt'oggi un locale storico.

Il successo del Campari è una tipica storia dell'imprenditoria illuminata italiana, che si sviluppa grazie a personalità brillanti come quella di Gaspare Campari e del figlio, Davide Campari, che nel 1915 apre il Camparino, sull'angolo opposto al Caffè Campari, operazione che contribuisce ad aumentare la fama del prodotto. I due bar vengono ceduti nel 1919, per concentrarsi esclusivamente sulla produzione di Campari e Cordial.

 

 

Oggi Campari è un marchio diffuso in tutta Italia e nel resto del mondo, viene esportato in circa 190 Paesi del mondo. Come tutti i prodotti di grande diffusione, una buona parte del suo successo è dovuta alle intelligenti operazioni di marketing promosse dai Campari durante i decenni, a partire dalla collaborazione con famosi grafici durante i primi anni del 900, per finire con le odierne campagne pubblicitarie, come la famosa "red passion" della fine degli anni 90 del secolo scorso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.