Calorie e valori nutrizionali delle melagrane
Le melagrane o mele granate sono i frutti dell'albero del melograno (Punica granatum), una pianta originaria del Medio Oriente molto diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo.
Il melograno e la melagrana sono da sempre simbolo di bellezza e fertilità. Citato anche nella Bibbia, era apprezzato da Greci, Fenici e Romani. La melagrana era il frutto caro alla dea Persefone (Proserpina per i Romani) che spesso viene raffigurata con in mano proprio questo frutto. Secondo la leggenda quando Persefone fu rapita da Ade, dio degli inferi, divenne triste ed inappetente e l'unica cosa che mangiò furono 6 chicchi di melagranata, il suo frutto preferito, così da rimanere solo 6 mesi all'anno nel regno degli inferi (autunno e inverno) e i restanti 6 mesi (primavera e estate) sulla Terra.
L'albero ha stupendi fiori a campanella, di colore rosso-aranciato e fogliame verde lucente.
Il frutto ha una buccia spessa, di colore rossastro, e contiene grani polposi (i semi), rossi e traslucidi, dal sapore acidulo e dall'aroma intenso.
Le melagrane sono disponibili solo da Settembre a Novembre. Se a questo aggiungiamo la difficoltà che si incontra a separare i semi dalla scorza interna, e il sapore piuttosto acido che non consente (se non ai più golosi) di assumerne una quantità rilevante, ne risulta uno scarso valore nutritivo globale di questo frutto.
Se non fosse per la difficoltà di mangiarle, le melagrane sarebbero un frutto piuttosto ricco di calorie e di carboidrati: ben 63 con quasi il 16% di zuccheri.
Considerate però che una melagrana di 200 g fornisce solamente 70 kcal, poiché la parte edibile è solo il 59%.
Questo ci fa capire come il melograno venga considerato a torto un Superfood, un alimento dai poteri miracolosi...
Le melagrane vanno colte mature, poiché una volta staccate dall'albero non maturano più: vengono mangiate crude ma anche utilizzate in preparazioni culinarie, in genere a base di carne.
Negli ultimi anni si trovano sempre più spesso in vendita i succhi di melagranata, e durante la stagione autunnale si incontrano durante le sagre di paese banchetti che spremono le melegrane per ricavarne il succo da vendere ai passanti con il tipico attrezzo, lo spremitore di melograno.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?