La mela cotogna è il frutto del cotogno, un albero da frutto originario delle zone del Caucaso e dell'Asia minore diffuso principalmente in Asia fino alle coste del Mediterraneo occidentale. Dagli anni Sessanta è coltivato anche in Italia a livello intensivo con buoni esiti, anche se ultimamente l'interresse per il suo frutto, la mela cotogna, va scemando, ma è sicuramente arrivato nella nostra penisola ben prima degli anni Sessanta, dal momento che i Romani osannavano la mela cotogna come il frutto sacro alla dea Venere.
Il cotogno è un albero di circa 5-7 metri di altezza, dal fusto legnoso, foglie alternate verdi, leggermente ricoperte di peluria e fiori bianchi o rosa a cinque petali.
I frutti del cotogno hanno una forma tondeggiante, sono poco più grandi di una mela e hanno una buccia liscia di colore giallo vivace.
A seconda della forma, perfettamente tonda o leggermente allungata, il frutto viene chiamato mela cotogna o pera cotogna, anche se il gusto è identico, in assonanza con le forme dei frutti da noi meglio conosciuti. All'interno della mela cotogna sono presenti molti semi neri disposti al centro non commestibili e la sua polpa è bianca, dal gusto acidulo, astringente.
La mela cotogna è un frutto tipicamente autunnale, che matura tra settembre e ottobre e che non si presta molto ad essere mangiato fresco, date l'astringenza e la durezza eccessive della sua polpa, quindi solo una parte del raccolto italiano va a finire sui mercati principalmente affinché sia consumato cotto: la marmellata di mele cotogne è uno dei piatti più diffusi a base di mela cotogna, nel parmense, invece, si produce un liquore a base di questo frutto, lo "sburlon", a Cremona è usato per ottenere la tipica mostarda, in Sicilia viene utilizzato per fare la cotognata.
Ma la maggior parte delle mele cotogne viene impiegata dalle industrie per produrre la pectina, un addensante di cui la mela cotogna è molto ricca.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mandorle amare: quali sono, usi, differenze con le dolci
Melagrane, melagrana, melograno
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?