Formaggio - formaggi

In questa sezione del sito trovi tutto ciò che riguarda il formaggio, dalla produzione, alla degustazione, ai valori nutrizionali.

 

 

In altre sezioni specifiche trovi:

Atlante dei formaggi tipici italiani

L'Asiago è un formaggio risalente all'epoca medioevale. Veniva prodotto in Veneto, nell'altopiano di Asiago, dove veniva chiamato pecorino in quanto prodotto con latte di pecora. Attualmente l'Asiago viene prodotto con latte Vaccino in varie province del Veneto, e in Trentino nella provincia di Trento. L'Asiago d'allevo ha acquisito la certificazione ...

 

Affinatore di formaggi

L'affinatore di formaggio ha alle spalle una solida e vasta conoscenza del formaggio e delle sue tecniche di produzione, seleziona, quindi, solo quelli che ritiene più buoni e sani, privilegiando i formaggi ottenuti con latte (vaccino, ovino o caprino) crudo e preferibilmente d'alpeggio. Quindi lavora il formaggio fresco ...

 

Degustazione del formaggio - Esame visivo, olfattivo e gusto olfattivo

In questa breve guida prenderemo in considerazioni tutti gli accorgimenti per degustare il formaggio, questo alimento così importante e ricco di fascino. Prima di iniziare, ti consigliamo di capire come funziona il gusto. Chi ama il vino sa che la temperatura è fondamentale: per il formaggio vale lo stesso principio, anche se il discorso ...

 

Fiocchi di latte: calorie e ricette dolci

Il formaggio Cottage (Cottage cheese) o fiocchi di latte è il maggior contributo dche l'industria casearia americana abbia dato alla creazione di nuove varietà di formaggi. I fiocchi di latte erano molto popolari in Europa centrale, dove veniva preparato artigianalmente dagli agricoltori nelle loro case (i "Cottages", in inglese). Gli ...

 

Formaggi con caglio vegetale

La legge italiana non obbliga i produttori a specificare in etichetta il tipo di caglio usato. Va ricordato, in tutti i modi, che la stragrande maggioranza dei formaggi italiani vengono prodotti con caglio animale anche se si troverà scritto in etichetta solo un generico "caglio". Chi è alla ricerca di un formaggio prodotto con caglio vegetale...

 

Formaggi: classificazione

La classificazione dei formaggi può essere effettuata in base ad una serie di parametri fisici e tecnologici. In fondo alla pagina risportiamo una possibile classificazione dei formaggi più comuni. A seconda della durata della maturazione, si distingue in: Maturazione rapida: massimo 30 giorni (Mozzarella, Crescenza); Maturazione media: ...

 

Formaggini: una storia di pubblicità efficace

 

Formaggio di alpeggio o di malga

Con il termine alpeggio si intende l'attività agricola e zootecnica che si svolge nelle malghe di montagna durante i mesi estivi. La malga non è un luogo fisso come spesso si pensa, ma bensì l'insieme dei fattori fissi e mobili (terreni, fabbricati, attrezzature, animali) in cui avviene l'attività di monticazione (salita ...

 

Formaggio fuso - Sottilette - Formaggino - Sali di fusione

Il formaggio fuso è uno dei prodotti caseari più diffusi. Tecnicamente si definiscono formaggi fusi i prodotti ottenuti per fusione a caldo di uno o più formaggi con l'ausilio di additivi emulsionanti, i sali di fusione, e con eventuale aggiunta di acqua o di altri prodotti derivati del latte (latte in polvere, grasso del latte, ...

 

Formaggio vegano

Il formaggio vegano, veg o vegan, è un prodotto sostitutivo al formaggio di latte vaccino, non caseario, ma ottenuto da varie materie prime che possono essere la soia, il riso, le mandorle o altri tipi di legumi o di frutta secca, ossia tutti quegli ingredienti dai quali si può ricavare il latte vegetale...

 

Formaggio: produzione

Il formaggio è il prodotto derivante da due trasformazioni operate sul latte: una enzimatica (da parte del caglio) e una fermentante da parte dei microorganismi lattici. Il risultato di queste trasformazioni dipende da moltissimi fattori, e infatti esistono circa 2000 varietà di formaggi nel mondo, di cui 400 solamente in Italia a conferma ...

 

Maturazione del formaggio - Stagionatura dei formaggi

Assaggiando la cagliata fresca, non si noterebbero particolari differenze tra un formaggio e l'altro. Durante la maturazione (o stagionatura) avviene la degradazione dei macronutrienti da parte di enzimi del latte e dei batteri naturalmente presenti, o aggiunti volontariamente. Il risultato di queste trasformazioni è il sapore e l'odore tipico ...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?