Ghiaccioli

I ghiaccioli sono dei dolci estivi composti da succo di frutta, zucchero e acqua fatti congelare attorno ad uno stecco di legno.

I gusti dei ghiaccioli possono essere i più disparati, i più comuni sono quelli alla menta, al limone, all'arancia, alla fragola, alla ciliegia, ma ci sono anche quelli alla Coca Cola, al lampone, al melone, al cocomero, al fiordilatte, al tè verde e così via.

 

 

I ghiaccioli vengono consumati come snack, per lo più dai bambini ma anche dagli adulti, nelle calde giornate estive, per esempio al mare, per il loro effetto dissetante e rinfrescante e vengono venduti nei baracchini, nei bar o nelle gelaterie.

In commercio si trovano tantissimi tipi di ghiaccioli, delle marche più disparate, anche se spesso quelli "commerciali" prodotti a livello industriale contengono sciroppi di frutta anziché succo, più coloranti e conservanti, consiglio sempre, quindi, di scegliere dei ghiaccioli il più naturali possibili, per esempio quelli fatti dalle gelaterie artigianali o quelli biologici senza additivi aggiunti, o in alternativa di prepararli in casa, è semplicissimo!

Una cosa da tener presente, inoltre, è anche il quantitativo di zucchero che viene addizionato, se il ghiacciolo è troppo dolce, infatti, provoca l'effetto contrario, anziché essere dissetante crea una sensazione stucchevole in bocca che fa aumentare la sete.

 

 

Storia dei ghiaccioli

Ghiaccioli

Secondo la versione più accreditata storicamente, il primo ghiacciolo della storia fu inventato da un bambino di 11 anni (Frank Epperson) nel 1905 negli USA (Oakland - California).

Un sera d'inverno il bambino Frank aveva dimenticato sul davanzale della finestra il suo bicchiere di soda con dentro una palettina di legno, al risveglio trovò che la soda si era congelata e immergendo il bicchiere in acqua calda riuscì a staccarla impugnando la palettina di legno come manico. D'istinto prese a leccarla e fu così che inventò il primo ghiacciolo.

Qualche anno più tardi, nel 1923, Frank riuscì a brevettare la sua invenzione e commercializzò il primo ghiacciolo negli Stati Uniti chiamandolo "Epsicle ice pop", presto ribattezzato in Popsicle, nome tuttora usato negli Usa per indicare il ghiacciolo.

 

 

In America vengono chiamati anche ice pop o freezer pop, nel Regno Unito, invece, sono conosciuti come ice-jolly o lolly ice.

I ghiaccioli sono conosciuti e diffusi in tutto il mondo.

Ricetta dei ghiaccioli fai da te

Preparare dei ghiaccioli casalinghi è semplice e veloce, basta munirsi di un set di stampi e di alcune palettine in legno. Sono reperibili durante il periodo estivo nei grandi supermercato o nei negozi di articoli casalinghi.

In alternativa alle classiche palettine di legno si possono usare i bastoncini di liquirizia, che si abbinano bene ai gusti limone, arancia o caffè.

Ingredienti per circa 12 ghiaccioli

  • 300 g di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di succo di limone
  • 150 g di succo d'arancia
  • 150 g di Coca Cola

Procedimento

Il procedimento è semplice e si può ripetere per ogni gusto. Prepara in 3 pentole diverse uno sciroppo con acqua e zucchero portandoli ad ebollizione, il rapporto è sempre di 1 a 1/2 (1 parte d'acqua e mezza di zucchero, quindi 100 g di acqua e 0,5 g di zucchero). Aggiungere i succhi di frutta scelti in ogni pentola e lasciare raffreddare. Travasare lo sciroppo negli appositi stampini e inserire il bastoncino in verticale più o meno al centro dello stampo, tenendolo fermo con del fil di ferro o della carta stagnola. Mettere in freezer per qualche ora, finchè non si saranno solidificati. I ghiaccioli si possono conservare per qualche giorno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.