Malto - Malto di orzo - Malto di cereali

Il malto è un alimento prodotto cuocendo i cereali (orzo, mais, riso, ecc.) in presenza di enzimi in grado di scindere l'amido in essi contenuto in maltosio.

 

 

Questi enzimi sono presenti nei germogli dei cereali, di solito si usano i germogli di orzo aggiunti al cereale già cotto. Dopo la trasformazione enzimatica, il prodotto viene concentrato fino ad ottenere una consistenza e una quantità di zuccheri simile a quella del miele.

Il maltosio è un disaccaride (uno glucide contenente due molecole di glucosio) con potere dolcificante inferiore a quello dello zucchero da cucina (saccarosio), quindi anche il malto ha un potere dolcificante inferiore a quello dello zucchero.

Il malto viene impiegato nella preparazione di torte, dolci o come sostituto dello zucchero.

Qualità nutrizionali del malto

Malto

Quando si parla di dolficanti, la cosa importante da valutare è il risparmio di calorie a parità di effetto dolcificante: questo vale anche per il malto, il cui utilizzo in ottica salutistica ha senso solamente se consente di riapermiare calorie.

Diciamo questo perché, soprattutto negli ambienti della alimentazione vegetariana, vegana e naturale circolano voci assolutamente infondate riguardo le proprietà salutari del malto e di altri sostituti dello zucchero.

Le motivazioni di tale superiorità risiederebbero nei microelemente di cui sarebbero ricchi i sostituti dello zucchero.

 

 

La quantità di microelementi dei sostituti naturali dello zucchero, qualsiasi essi siano, è assolutamente trascurabile considerando che l'assunzione giornaliera di tali dolcificanti è decisamente piccola (si parla di qualche decina di grammi al massimo).

Spesso tali alimenti sono addirittura negativi, poiché consentono ad alcune industrie alimentari di spacciare prodotti come "senza zucchero" quando in realtà lo zucchero c'è eccome, sottoforma di malto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso