Granita

La granita è una preparazione simile al sorbetto, quello che cambia è la consistenza. Il sorbetto infatti è molto simile a un gelato, dove i cristalli di ghiaccio non si devono avvertire, mentre la caratteristica peculiare della granita è proprio la presenza dei cristalli di ghiaccio.

 

 

L’origine della granita è sconosciuta, ma è sicuro che già in antichità si conservasse la neve, compattandola e coprendola, da utilizzare nei mesi caldi insieme a succhi di frutta. Quando si scoprì che aggiungendo sale al ghiaccio si riusciva a diminuire la temperatura dell'acqua sotto lo zero, la neve conservata veniva utilizzata come elemento refrigerante, miscelata al sale, per raffreddare direttamente uno sciroppo di frutta: era nata la granita come la conosciamo oggi, e poi nel tempo si differenziarono due prodotti: la granita vera e propria e il sorbetto.

Granite d'Italia: la granita siciliana e la grattachecca

La granita è una ricetta tipicamente meridionale, dove troviamo diverse versioni a seconda della regione. Le versioni più conosciute sono la granita siciliana e la grattachecca, di origine romana ma diffusa anche a Napoli.

Granita

La granita siciliana è molto diversa dalle altre granite perché il composto di acqua, zucchero e frutta viene ghiacciato lentamente e mai completamente, mescolando continuamente il composto in modo tale da formare una pappetta che rappresenta la caratteristica peculiare della granita siciliana. Viene preparata al limone, ma anche alle mandorle o al caffè, e viene mangiata con il pane (oggi sostituito dalla brioche) soprattutto a colazione o come spuntino e mai a fine pasto.

Le granite con frutta secca (mandorle, pistacchi, ecc) e quelle con panna montata sono, caloricamente parlando, equivalenti a un gelato alle creme.

 

 

Le altre granite, come la grattachecca tipica di Roma e "a rattata" o "cazzimbocchio" di Napoli, vengono preparate con ghiaccio tritato mescolato a sciroppo di zucchero e succo di limone. Queste granite sono molto dolci e molto acide a causa della grande quantità di limone. Dunque, sono mediamente più caloriche di un sorbetto (160 kcal per 100 g contro le 130 di un comune sorbetto). Un tempo venivano preparate grattando letteralmente un blocco di ghiaccio (la "checca") per ricavare ghiaccio tritato al quale veniva aggiunto lo sciroppo di zucchero addizionato con la frutta. Oggi molto raramente viene utilizzato questo sistema preferendogli i classici mantecatori da granita oppure i frullatori nei quali si lavora il ghiaccio a cubetti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso