La salsa mornay è una variante della salsa besciamella, una delle salse di base della cucina classica internazionale. Nasce in Francia nell'Ottocento e precisamente fu ideata dal cuoco del ristorante Grand Véfour di Parigi in onore di due illustri commensali, i Marchesi di Mornay, un comune francese situato nella Borgogna.
La salsa mornay è una salsa di colore bianco, cremosa e molto ricca che si abbina egregiamente a tutti quei piatti che necessitano di essere gratinati in forno (verdure gratinate, pasticci, crespelle, gnocchi alla parigina, pasta al forno tranne le lasagne per le quali si usa la classica besciamella, uova, pesce, molluschi).
Rispetto alla besciamella, la mornay è più ricca e gustosa, in quanto vi si aggiunge anche il formaggio, che può essere di vario tipo (parmigiano, emmental, groviera, provola...). Il gusto della mornay, quindi, varia a seconda del formaggio scelto.
Esiste anche la salsa ai 4 formaggi, di solito usata sopra la pizza, che a sua volta è una variante della mornay e che prevede generalmente l'uso di mozzarella, provolone, pecorino e roquefort o gorgonzola, mescolando quindi tra di loro formaggi freschi, semi stagionati, stagionati ed erborinati.
Per preparare la salsa mornay si parte facendo la besciamella classica con latte, farina e burro, così come indicato in questo articolo. Poi si aggiungono le uova, il formaggio, la panna e altro burro.
La salsa mornay può essere abbinata al cavolfiore, agli asparagi, alle capesante, alle uova, alle ostriche, alle cozze, agli gnocchi.
Ingredienti:
Procedimento:
Preparare la besciamella, quindi aggiungere nel tegame le uova, il formaggio e la panna. Mescolare bene e continuare la cottura, aggiungere alla fine il burro, sistemare di sale e pepe (considerando che il formaggio e la besciamella sono già salati!) e continuare la cottura fino a quando il burro non si è sciolto completamente.
Usare la salsa mornay versandola sopra l'ingrediente che si vuole gratinare, già precotto, bollito, e disposto su una teglia.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salsa barbecue (BBQ sauce): origini, varianti, ricette
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?