Salsa pearà

La salsa pearà è una ricetta tipica della cucina veneta, più nello specifico della zona del Veronese, a base di pepe (pearà in dialetto veneto significa "pepata"), mollica di pane, midollo, burro, brodo di carne e alcuni aggiungono anche il parmigiano grattugiato.

 

 

La salsa pearà viene di solito usata come accompagnamento del bollito di carne, un po' come la salsa verde (emiliana e piemontese) e la salsa rossa piemontese. Il sapore pungente di questa salsa si sposa perfettamente alla dolcezza del bollito.

La ricetta della salsa pearà affonda le sue origini nella cucina rurale contadina, è una ricetta che in origine era composta da pochi ingredienti poveri (pane raffermo, midollo di bue, brodo) e alla quale con il tempo sono stati aggiunti altri ingredienti più costosi come il pepe, il burro e il formaggio, anche se i veri puristi della pearà non usano il parmigiano.

Nacque come salsa corroborante, ed effettivamente è molto calorica, va consumata con moderazione, in piccole dosi, come accompagnamento al piatto principale, appunto. 

Ricetta della salsa pearà

Salsa pearà

La preparazione della salsa pearà è abbastanza lunga, come indicato da un detto veronese ci vogliono almeno due ore di cottura: "per una buona pearà servono pane vecchio, midollo di bue, brodo buono, ed almeno due ore di cottura".

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15 porzioni

  • 400 g di pane raffermo grattugiato 
  • 400 ml di brodo di carne
  • 60 g di midollo di bue o maiale
  • 20 g di burro (o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Preparare il brodo di carne come indicato in questa ricetta.

Togliere il midollo agli ossobuchi e farlo sciogliere a crudo in una pentola (meglio se in un tegame di coccio), unire il pane grattugiato, farlo amalgamare bene e quindi aggiungere il burro (o l'olio).

A questo punto aggiungere il brodo e proseguire la cottura per circa 2 ore.

A cottura quasi ultimata sistemare di sale e pepe, versare la salsa in delle ciotoline e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione (circa 50-60 g)

 

Energia

116 kcal - 485 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

4 g - 13%

Carboidrati

22 g - 73%

Grassi

2 g - 14%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

0.5 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

8 mg

Sodio

149 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso