Salsa parigina o alemanna

La salsa parigina è una vellutata comune alla quale si aggiungono tuorli d'uovo, limone e spezie, è una salsa molto delicata, che fa parte delle salse di base della cucina internazionale.

 

 

La salsa parigina viene usata in abbinamento a ingredienti delicati e a preparazioni semplici, come per esempio le uova sode, il pollo o il pesce bolliti, le verdure gratinate.

Viene detta anche salsa bianca o salsa alemanna, anche se erroneamente dato che il termine "alemanno" sta per "uomo tedesco" e questa salsa è stata inventata in Francia! La cosa più buffa è che i francesi la chiamano alemanna (cioè tedesca), mentre i tedeschi la chiamano parigina... In Italia usiamo entrambi i nomi indifferentemente. 

Storia e origini della salsa parigina

salsa parigina o alemmanna

La salsa parigina nasce nella città di Parigi nei primi anni del Settecento, quando il cuoco di Re Luigi XIV la inventò per un banchetto dove aveva previsto come seconda portata il luccio bollito servito con sause d'Allemagne". Pubblicò la ricetta della salsa nel 1705 nella quale prevedeva l'aggiunta di un fumetto di funghi, di tartufi a scaglie e di funghi spugnole.

Molti altri chef presero spunto da questa ricetta e continuarono a riproporla con il nome di salsa alemanna anche se i funghi e i tartufi non sempre erano previsti.

Solo nel 1934 il famosissimo chef francese, Auguste Escoffier, nel suo libro sulle salse (ne elencava circa un centinaio), le cambiò nome in "sauce parisienne" rivendicando la sua origine parigina, anche se ancora oggi in molti la chiamano "sauce allemande".

 

 

Varianti della salsa parigina

La preparazione più comune della salsa parigina prevede di fare prima una vellutata comune, ossia una salsa madre, un fondo chiaro, poi di unirvi i tuorli d'uovo, il succo di limone e la noce moscata.

Esistono, però, delle varianti più elaborate a seconda del piatto al quale la salsa alemanna si deve accompagnare, per esempio con l'aggiunta di funghi o tartufi come da tradizione e ideale per la carne di pollo, oppure di rafano (dando origine alla salsa al rafano) indicata con la carne di maiale, oppure di un fumetto di pesce se la si vuole abbinare al pesce bollito.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso