La salsa parigina è una vellutata comune alla quale si aggiungono tuorli d'uovo, limone e spezie, è una salsa molto delicata, che fa parte delle salse di base della cucina internazionale.
La salsa parigina viene usata in abbinamento a ingredienti delicati e a preparazioni semplici, come per esempio le uova sode, il pollo o il pesce bolliti, le verdure gratinate.
Viene detta anche salsa bianca o salsa alemanna, anche se erroneamente dato che il termine "alemanno" sta per "uomo tedesco" e questa salsa è stata inventata in Francia! La cosa più buffa è che i francesi la chiamano alemanna (cioè tedesca), mentre i tedeschi la chiamano parigina... In Italia usiamo entrambi i nomi indifferentemente.
La salsa parigina nasce nella città di Parigi nei primi anni del Settecento, quando il cuoco di Re Luigi XIV la inventò per un banchetto dove aveva previsto come seconda portata il luccio bollito servito con sause d'Allemagne". Pubblicò la ricetta della salsa nel 1705 nella quale prevedeva l'aggiunta di un fumetto di funghi, di tartufi a scaglie e di funghi spugnole.
Molti altri chef presero spunto da questa ricetta e continuarono a riproporla con il nome di salsa alemanna anche se i funghi e i tartufi non sempre erano previsti.
Solo nel 1934 il famosissimo chef francese, Auguste Escoffier, nel suo libro sulle salse (ne elencava circa un centinaio), le cambiò nome in "sauce parisienne" rivendicando la sua origine parigina, anche se ancora oggi in molti la chiamano "sauce allemande".
La preparazione più comune della salsa parigina prevede di fare prima una vellutata comune, ossia una salsa madre, un fondo chiaro, poi di unirvi i tuorli d'uovo, il succo di limone e la noce moscata.
Esistono, però, delle varianti più elaborate a seconda del piatto al quale la salsa alemanna si deve accompagnare, per esempio con l'aggiunta di funghi o tartufi come da tradizione e ideale per la carne di pollo, oppure di rafano (dando origine alla salsa al rafano) indicata con la carne di maiale, oppure di un fumetto di pesce se la si vuole abbinare al pesce bollito.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?