Il pane azzimo o azimo è un tipo di pane molto semplice, composto solo da farina e acqua, senza lievito. L'azzimo si presenta quindi come un pane piatto, tipo sfogliata, dal colore molto chiaro.
Per via di questa particolarità, di non subire processi di fermentazione né di lievitazione, il pane azzimo somiglia molto ad una tortilla messicana, anche se la farina di base è diversa (di grano per l'azzimo e di mais per la tortilla). Ma varianti del pane azzimo si trovano anche in India dove si produce il roti (un pane senza lievito) e nella cucina ebraica dove in occasione della Pasqua si consuma il matzo (o matzah) l'analogo del pane azzimo per i cristiani.
Il legame del pane azzimo con la religione è fortissimo, da secoli sia il Cristianesimo che l'Ebraismo fanno del pane senza lievito un simbolo gastronomico del periodo di Quaresima che precede la Pasqua. La stessa ostia che viene servita durante il momento dell'Eucarestia dalla Chiesa Cattolica è un tipo di pane azzimo.
L'indicazione della ricetta del pane azzimo è contenuta nella Bibbia (cap 12 del libro dell'Esodo).
Ma al di là degli aspetti religiosi, molti consumano il pane azzimo per motivi dietitici (perché pensano che sia meno calorico e più digeribile, è molto utilizzato da chi crede di avere intolleranze al lievito, per lo più fasulle) o per motivi pratici (è più semplice da preparare e si conserva più a lungo).
Parlare dell'origine del pane azzimo è come parlare della nascita dell'umanità... Molto probabilmente fu il primissimo tipo di pane cucinato dall'uomo, preparato impastando la farina di vari cereali con acqua e poi ponendola a cuocere su pietre roventi.
La scoperta del lievito naturale risale all'epoca degli Antichi Egizi (circa 4500 anni fa) ma prima non si conosceva.
Da quel primo pane rudimentale poi sono nati tutti gli altri con l'aggiunta di sale, olio, burro, spezie, erbe aromatiche e quant'altro.
Reperire il pane azzimo è semplicissimo, si può trovare in un qualsiasi supermercato oppure nei market specializzati in prodotti biologici e per le intolleranze alimentari.
In realtà è molto semplice anche da preparare in casa, se si ha un po' di voglia. Non occorre aspettare i lunghi tempi di lievitazione del pane comune (vedi ricetta del pane fatto in casa) e per la cottura bastano 15 minuti (più o meno a seconda dello spessore).
Basta rispettare le proporzioni: 500 g di farina, magari multicereale, e 300 g di acqua.
Volendo si può insaporire il pane azzimo aggiungendo all'impasto un filo d'olio, un po' di sale e delle erbe aromatiche.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?