I semi di zucca sono i semi che si trovano all'interno della zucca, con buccia di colore avorio e seme interno di colore verde scuro, forma ovale con punta conica.
Generalmente i semi di zucca vengono venduti tostati e salati, nella cosiddetta simenza o pepita, da consumare come snack, oppure nei negozi di erboristeria e di alimentazione biologica si possono trovare anche i semi di zucca al naturale, senza buccia, da utilizzare in cucina per arricchire insalate, risotti, yogurt o i cereali della mattina o anche nell'impasto del pane e di alcune torte.
Con i semi di zucca si prepara anche il croccante, un dolce tipico italiano composto da zucchero caramellato e frutta secca.
Avendo un sapore abbastanza neutro, possono essere tranquillamente impiegati sia per preparazioni dolci che salate.
Come tutti semi, di sesamo, di lino ecc..., i semi di zucca vantano una lunga serie di benefici per l'organismo umano, se non altro perché apportatori di grassi essenziali omega 3 (vedi articolo sui grassi EFA) e andrebbero inseriti in una dieta giornaliera.
Tra le loro proprietà si annoverano: effetto vermifugo conosciuto fin dall'antichità, proprietà anti-infiammatorie contro le cistiti, aiutano a riposare bene la notte in quanto contengono triptofano (un amminoacido precursore della melatonina), azione protettiva nei confronti della prostata, regolatori del livello di colesterolo, essendo ricchi di fibre favoriscono il transito intestinale, prevengono artrite e osteoporosi.
Quando si acquista una zucca intera, si può approfittare per tenere da parte i semi e per tostarli in forno.
Basta pulirli dalle pellicine della zucca, sciacquarli e lasciarli essiccare per almeno 24 ore fuori dalla finestra (se non è troppo umido) o in alternativa nel forno spento ma con la luce accesa.
Successivamente si trasferiscono in una teglia con carta da forno, si salano, si pepano (facoltativo) e poi si cuociono a 180°C per circa 15 minuti ed eccoli pronti da sgranocchiare.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?