Semi di zucca

I semi di zucca sono i semi che si trovano all'interno della zucca, con buccia di colore avorio e seme interno di colore verde scuro, forma ovale con punta conica. 

 

 

Generalmente i semi di zucca vengono venduti tostati e salati, nella cosiddetta simenza o pepita, da consumare come snack, oppure nei negozi di erboristeria e di alimentazione biologica si possono trovare anche i semi di zucca al naturale, senza buccia, da utilizzare in cucina per arricchire insalate, risotti, yogurt o i cereali della mattina o anche nell'impasto del pane e di alcune torte.

Con i semi di zucca si prepara anche il croccante, un dolce tipico italiano composto da zucchero caramellato e frutta secca.

Avendo un sapore abbastanza neutro, possono essere tranquillamente impiegati sia per preparazioni dolci che salate.

Proprietà nutritive dei semi di zucca

Semi zucca

Come tutti semi, di sesamo, di lino ecc..., i semi di zucca vantano una lunga serie di benefici per l'organismo umano, se non altro perché apportatori di grassi essenziali omega 3 (vedi articolo sui grassi EFA) e andrebbero inseriti in una dieta giornaliera.

Tra le loro proprietà si annoverano: effetto vermifugo conosciuto fin dall'antichità, proprietà anti-infiammatorie contro le cistiti, aiutano a riposare bene la notte in quanto contengono triptofano (un amminoacido precursore della melatonina), azione protettiva nei confronti della prostata, regolatori del livello di colesterolo, essendo ricchi di fibre favoriscono il transito intestinale, prevengono artrite e osteoporosi.

 

 

Come tostare i semi di zucca nel forno di casa

Quando si acquista una zucca intera, si può approfittare per tenere da parte i semi e per tostarli in forno.

Basta pulirli dalle pellicine della zucca, sciacquarli e lasciarli essiccare per almeno 24 ore fuori dalla finestra (se non è troppo umido) o in alternativa nel forno spento ma con la luce accesa.

Successivamente si trasferiscono in una teglia con carta da forno, si salano, si pepano (facoltativo) e poi si cuociono a 180°C per circa 15 minuti ed eccoli pronti da sgranocchiare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.