La carne di rana è un alimento poco diffuso in Italia, anche se molto interessante per le sue caratteristiche nutritive: la rana è, infatti, molto proteica, ricca di fosforo e di ferro e al tempo stesso povera di grassi (0,2 g su 100 g di prodotto).
Il sapore della carne di rana è delicatissimo, una via di mezzo tra quello del pollo e quello del pesce bianco tipo nasello.
La rana commestibile è quella della specie Pelophylax esculentus, detta anche rana verde comune, appartenente alla famiglia delle Ranidi, ordine Anuri, classe Anfibi.
In Italia è diffusa in tutta la penisola e in Sicilia, dal livello del mare fino anche a 1000 metri di altitudine, abita nelle vicinanze di stagni, ruscelli e paludi.
Il colore della livrea è solitamente verde, ma ci sono esemplari anche marroni, con riflessi che tendono al giallo o al grigio e il corpo è marezzato o striato di venature scure. La zona ventrale è, invece, di color bianco avorio.
Maschi e femmine presentano dimorfismo sessuale: gli esemplari maschi sono più piccoli e presentano due sacche ai lati della bocca con le quali emettono un canto notturno come corteggiamento delle femmine.
La riproduzione delle rane avviene tra aprile e giugno ed ogni esemplare femmina può deporre da centinaia a migliaia di uova
La legge italiana, rispecchiando la legge europea, vieta l'allevamento delle rane verdi, così come di tutte le rane, poichè questa specie è protetta ormai da più di trent'anni (Convezione di Berna per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, elaborata nel 1979 ed entrata in vigore in Italia nel 1981).
Non esistono, quindi, allevamenti di rane in Italia, nè in Europa e la maggior parte delle rane che troviamo nei ristoranti, in pescheria o nei negozi specializzati proviene dai Paesi Balcani o dell'Est (soprattutto Romania e Turchia), non appartenenti all'Unione Europea, oppure dal Sud-Est asiatico.
Le rane vengono di solito commercializzate già spellate e private della testa, eviscerate e pronte da cuocere. Solitamente sono vendute surgelate. Le parti più gustose e ricercate sono le cosce.
Nei Balcani esiste un tipo di rana commestibile gigante, la goliath, che può arrivare a 500 g di peso ed ha cosce molto carnose, ma le sue carni sono meno delicate di quelle della rana verde comune ed il suo valore commerciale è inferiore.
Per quanto in Italia sia vietato ogni allevamento di rane, è lecito, però, raccogliere quelle selvatiche fino a 5 kg al giorno per scopi alimentari.
Per riuscire a mangiare carne di rana italiana bisogna, quindi, recarsi, in quelle zone dove il suo consumo è radicato nella tradizione. Nei secoli passati mangiare carne di rana era una necessità per le famiglie di contadini, in particolar modo nelle zone delle risaie lungo il corso del Po, quindi soprattutto nel Veronese, in Lombardia e in Piemonte, dove vengono cucinate fritte, in umido, al limone o abbinate al risotto.
In questi luoghi le rane venivano lasciate proliferare poiché fungevano da "insetticidi" naturali.
Vedi alcune ricette con la carne di rana:
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polli allevati a terra e all'aperto
Pollo da allevamento biologico
Razze bovine da carne italiane
Razze bovine da carne francesi: qualità, caratteristiche e tipologie
Razze bovine da carne inglesi: caratteristiche e qualità
Selvaggina (o cacciagione): elenco degli animali selvatici commestibili
Sicurezza della carne di pollo, manzo e vitello - Ormoni antibiotici beta agonisti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?