Valori nutrizionali del nasello
Il nasello è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Merlucciidae, il cui nome scientifico è Merluccius merluccius. Quest'assonanza di nomi ha portato spesso, erroneamente, a confondere il nasello con il merluzzo, ma si tratta di due pesci diversi.
Il merluzzo, infatti, appartiene alla specie Gadus morhua, è generalmente di dimensioni più grandi del nasello, corpo più tozzo ed ha tre pinne dorsali separate, mentre il nasello ha un corpo affusolato e tre pinne dorsali ma di cui le ultime due unite.
Il nome scientifico Merluccius deriva dal termine con cui il nasello veniva chiamato nel Medioevo: Maris Lucius, cioè "luccio di mare", per la sua somiglianza con il luccio.
Il nasello ha un corpo allungato e snello, ricoperto di piccole squame, il muso a punta, la bocca e gli occhi grandi, la testa lunga e appiattita. Presenta su entrambe le mascelle varie serie di piccoli denti appuntiti. La sua colorazione è grigio-acciaio sul dorso, più chiara sui fianchi, e bianco-argentea sul ventre. Arriva ad una lunghezza massima di 100-110 cm e ad un peso massimo di 15 Kg.
Il nasello si trova nel mar Mediterraneo, nel sud del mar Nero e nell'Oceano Atlantico orientale lungo le coste dall'Islanda alla Mauritania. E' presente in tutti i mari italiani, dove vive a profondità variabili da 70 a 1000 m. La sua distribuzione batimetrica dipende molto dall'età e dal tipo di alimentazione, i pesci più giovani preferiscono le zone costiere, gli esemplari adulti, invece, possono essere trovati nei fondali più profondi. Di norma, predilige i fondali di tipo sabbioso o melmoso. Il nasello è una specie longeva che può raggiungere anche i 20 anni di età e più di un metro di lunghezza.
Il nasello è la più importante specie commerciale del Mediterraneo. Viene pescato con reti da traino, reti a strascico e palamiti. La pesca degli esemplari giovani, al di sotto dei 20cm di lunghezza, è vietata, ma viene comunque praticata di contrabbando perché questi pesciolini sono molto richiesti dal mercato, soprattutto italiano, in quanto utilizzati per la caratteristica frittura di paranza. Il nasello è reperibile durante tutto l'anno.
Il nasello ha carni bianche e delicate, facilmente digeribili e si può trovare sul mercato sia fresco che congelato. Il consumo da fresco offre più garanzie rispetto all'origine: per esempio esiste una specie africana senegalese di nasello molto simile al nostrano ma venduta di solito congelata.
Sia il fatto che sia fresco o congelato, sia la provenienza, è un dato obbligatorio che il commerciante deve esporre, dunque quando non esposto chiedete sempre.
Un nasello fresco si riconosce quando le sue scaglie sono argentate, l'occhio vivo e la carne soda (se lo si tocca con un dito non rimane la conca del polpastrello). È ricco di potassio, fosforo, cloro, e come tutti i pesci magri non è una fonte particolamente interessante di omega 3.
Di solito viene cucinato lesso e condito con olio, limone e prezzemolo, ma può essere anche cucinato arrosto, grigliato o, se piccolo, fritto nella classica frittura di paranza.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali ma una tradizione in Asia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?