Pecora

Valori nutrizionali della pecora

La pecora (Ovis aries, Linnaeus 1758) è un mammifero, della famiglia dei Bovidi, genere Ovis. L'allevamento della pecora pare sia iniziato nella preistoria, in India, da progenitori selvatici, alcuni ancora esistenti, come il muflone e l'argali.

 

 

La pecora ha un aspetto molto vario nelle sue numerose razze: l’altezza varia, al garrese, fra 70 e 130 centimetri e l'aspetto è più o meno slanciato. Caratteristica comune delle pecore di varie razze è il muso che, se osservato di profilo, si presenta molto convesso al di sopra del naso e piano sulla fronte.

Le corna non sono presenti solo nel maschio (il montone), ma possono esserlo anche nella femmina, oppure mancare completamente.

Il mantello è formato dalla borra (peli corti e increspati) e dalla giarra (peli lunghi, duri e rigidi), che insieme formano la lana.

La pecora vive in genere dai 12 ai 15 anni.

Pecora

L'allevamento della pecora

La pecora viene allevata per il latte, la carne e la lana. Le pecore vengono allevate in genere allo stato brado e in grosse greggi transumanti, affidata a pastori con l'ausilio di cani da pastore, utilizzando pascoli montani nei mesi estivi e pascoli di pianura dall'autunno alla primavera.

Il latte di pecora, dà un alto rendimento in formaggio e soprattutto in Italia rappresenta una risorsa economica notevole.

La carne di pecora adulta è poco apprezzata, lo è di più quella dell'animale giovane (agnello da latte e agnellone) e del castrato, il maschio di più di un anno di età che viene castrato per migliorare la qualità delle carni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!