In Italia il consumo di rane è fortemente legato alle zone delle risaie piemontesi, tra Novara e Vercelli, dove una delle ricette tipiche con questi anfibi è proprio quella delle rane in guazzetto.
Ma la carne di rana si presta bene alle cotture in umido ed esistono tantissime ricette di rane in umido anche in altre regioni italiane (in primis Veneto, Lombardia ed Emilia) e al di fuori dell'Italia, soprattutto nella cucina cinese e asiatica.
Le rane in umido vengono cotte solitamente con vino bianco, pomodoro e prezzemolo, ma possono essere aggiunte anche altre verdure come i peperoni, le patate, le carote, le cipolle.
Essendo un ingrediente dal sapore molto delicato, la carne di rana va abbinata ad ingredienti altrettanto delicati, dalla tendenza dolce.
Le rane possono essere acquistate già spellate ed eviscerate nei negozi asiatici, oppure nelle pescherie, di solito si trovano surgelate in sacchetti da 3 o 5 kg.
La ricetta che propongo prevede un guazzetto rosso, ma sono molte le ricette che cucinano le rane in bianco, solo con vino bianco, aglio, cipolla e magari una spruzzata di limone. Io le preferisco nella versione con pomodoro e un po' di peperoncino. Possono essere abbinate a fette di pane tostato oppure alla polenta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scongelare le cosce di rana in una ciotola con il vino bianco. Preparare un soffritto di cipolle e aglio tritati, quindi unire la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua se necessario. Asciugare le cosce di rana quando scongelate del tutto e versarle nella pentola, cuocere per circa 15 minuti, quindi sistemare di sale, pepe, peperoncino e prezzemolo tritato. Durante la cottura non mescolare, altrimenti le rane si frantumerebbero.
Energia |
420 kcal - 1756 KJoule |
|
60 g |
||
Proteine |
61 g - 61% |
|
Carboidrati |
3 g - 3% |
|
Grassi |
16 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.5 g |
|
monoinsaturi |
6.9 g |
|
polinsaturi |
2.8 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
233 mg |
|
Sodio |
320 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Potacchio (ricetta marchigiana)
Pulled pork (maiale sfilacciato) al forno
Ricetta Rose del deserto con uvetta
Roast beef ricette: in padella, al forno, in crosta...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?