Quaglia

La quaglia è un uccello appartenente alla famiglia delle Phasianidae, il cui nome scientifico è Coturnix coturnix, diffusa principalmente in Europa e in Nord Africa. Esiste anche la Coturnix japonica, la quaglia giapponese che è poi quella che viene maggiormente commercializzata nelle nostre zone.

 

 

La quaglia è un piccolo uccello commestibile, appartenente alla categoria della cacciagione da piuma (carne cosiddetta nera), ma in realtà è più conosciuta per le sue uova, piccolissime e saporite, che per le sue carni.

La quaglia si presenta in natura come un uccello dalla forma rotondeggiante, dal manto striato bianco, marrone e nero, delle dimensioni di circa 18-20 cm e del peso variabile tra 90 e 130 grammi.

Non è particolarmente accentuato il suo dimorfismo sessuale: il maschio, infatti, ha il mento e la fronte bianchi (nella foto è l'esemplare in alto). 

La quaglia è una specie terrestre, non particolarmente idonea al volo, si nutre di insetti e semi ed è una specie migratoria che predilige passare gli inverni al Sud.

Oltre ad essere frequentemente cacciata, dato che non appartiene alle specie protette o in via di estinzione, la quaglia viene anche allevata, soprattutto, come accennato, quella giapponese, di dimensioni leggermente inferiori rispetto a quella europea selvatica, poichè si riproduce molto più facilmente.

La quaglia in cucina

Quaglia carne

La carne di quaglia è ricca di proteine e povera di lipidi, quindi è particolarmente adatta ai vincoli della Cucina Sì, a patto di non eccedere con i condimenti. 

Nonostante sia considerata carne nera come la selvaggina, la quaglia non necessita di frollatura nè di marinature prolungate prima della cottura.

Può essere preparata in vari modi: stufata, al cartoccio, arrosto, ripiena, in padella, può inoltre arricchire risotti e primi piatti.

Non ha bisogno di lunghi tempi di cottura e rimane tenera e delicata.

 

 

L'unico neo potrebbe essere il fatto che le sue carni risultano un po' asciutte ma non stoppose, per questo si cerca sempre nelle ricette di renderle più umide aggiungendo qualche grasso, olio o pancetta.

In molte zone dell'Italia, la quaglia è una carne che viene consumata durante il periodo pasquale. 

Uova di quaglia

Le uova di quaglia sono facilmente distinguibili sia per le loro dimensioni ridotte (10-15 g, circa 1/4 - 1/5 rispetto alle uova di gallina) sia per la tipica marezzatura del guscio.

Di solito vengono preparate sode, tenendo conto che i tempi di cottura saranno molto più brevi rispetto a quelli delle classiche uova (2 minuti con acqua in ebollizione possono bastare). Una volta sode si presentano tali e quali alle altre uova con l'albume bianco e il tuorlo giallo-aranciato.

Sono utilizzate anche per preparare frittate o tortini, mentre è più difficile cucinarle alla coque o affogate.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.