Cosce di rana fritte

La ricetta delle rane fritte è sicuramente la più diffusa e conosciuta a base di carne di rana. La si può trovare un po' ovunque in Italia, dato che le rane sono facilmente reperibili surgelate nei negozi specializzati (asiatici o pescherie). In particolare, le rane fritte sono una pietanza tipica dei ristoranti cinesi e di ristoranti nelle zone in cui il consumo di rane fa parte della tradizione (Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto).

 

 

Il segreto per delle ottime rane fritte sta nella marinatura, le rane vengono lasciate a bagno con acqua, aceto (o vino) ed erbe aromatiche così da renderne le carni più bianche e più tenere.

Successivamente le rane possono essere semplicemente infarinate, oppure passate nell'uovo, nella farina e nel pangrattato come nella classica frittura, o ancora immerse in una pastella o in una tempura a base di farina di riso e birra o acqua frizzante.

Per rendere le rane fritte più leggere e croccanti consiglio l'ultima opzione, una tempura delicata che ben si adatta alla delicatezza delle carni di rana. 

Ricetta delle rane fritte

Rane fritte

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 kg di cosce di rana
  • olio di semi di arachide q.b. per la frittura
  • sale q.b.

Per la marinatura

  • 100 ml di acqua fresca
  • 100 ml di aceto di vino bianco (o vino bianco)
  • 20 g di prezzemolo tritato
  • pepe bianco q.b.
  • noce moscata q.b. (facoltativo)

 

 

Per la tempura

  • 300 g di farina di riso
  • 100 ml di acqua frizzante fredda (o birra)

Preparazione

Scongelare le cosce di rana e lasciarle marinare per almeno 3 ore in una ciotola con l'acqua, l'aceto (o il vino), il prezzemolo tritato e il pepe. Quindi scolarle e asciugarle e immergerle nella tempura di farina ed acqua frizzante. Scaldare l'olio in una pentola dai bordi alti e friggere le cosce di rane poche alla volta fino a che non diventano dorate. Passarle su carta assorbente e servirle in tavola magari accompagnate da maionese o ketchup.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

 

Energia

403 kcal - 1685 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

69 g

Proteine

69 g - 71%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

12 g - 29%

di cui

 

saturi

1.8 g

monoinsaturi

3.8 g

polinsaturi

5.6 g

Fibre

0 g

Colesterolo

176 mg

Sodio

98 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.