Copertina di sotto

La copertina di sotto è un taglio di carne bovina di seconda categoria.

 

 

È un taglio poco conosciuto, che difficilmente si trova dal macellaio, in vendita tal quale, a causa della sua forma particolare, piatta e frastagliata.

Anatomia della copertina di sotto

La copertina di sotto copre completamente la superficie interna della scapola, e confina direttamente con il sottospalla, il girello di spalla, la polpa di spalla.

È composta da due muscoli: il sottoscapolare (Subscapularis) e il gran rotondo (Teres major).

Caratteristiche della copertina di sotto

La copertina di sotto è considerata un taglio di seconda categoria, ma come vedremo possiede delle caratteristiche interessanti anche per preparazioni più pregiate.

I muscoli che la compongono, infatti, sono tra i più teneri (sono gli ultimi due muscoli classificati come teneri), come abbiamo visto nell'articolo sulla tenerezza della carne.

Copertina di sotto

Calorie della copertina di sotto

La copertina di sotto è un taglio semigrasso: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 120-150 kcal/hg.

Utilizzo della copertina di sotto

La copertina di sotto può essere utilizzata per confezionare bistecche, per una cottura alla pizzaiola; ma anche per cotture più veloci, in padella o alla brace, opportunamente tagliata: abbiamo infatti visto come i muscoli che la compongono sono tra i più teneri.

Può anche essere utilizzata per il brasato, o per il bollito, arrotolata su se stessa e legata.

 

 

La copertina di sotto all'estero

Ecco come viene chiamata la copertina di sotto all'estero.

Francia: Coeur macreuse

Paesi alglosassoni: Shoulder clod

Germania: Rest bug

Spagna: Ilata

La copertina di sotto in Italia

Ecco come viene chiamato la copertina di sotto nelle principali città italiane.

Bologna: Sopra paletta - Copertina di sotto

Ancona: Copertina

Aosta: Epala

L'Aquila: Lacertino

Bari: Spalla

Cagliari: Copertina

Campobasso: Copertella - Secondo taglio

Catanzaro: Spalla

Firenze: Spalla

Genova: Sottopaletta

Milano: Copertina di sotto

Napoli: Sottopancia

Palermo: Lattughella

Perugia: Copertina di sotto

Potenza: Costarelle

Roma: Spalla

Torino: Cupun

Trento: Copertina

Trieste: Zoja bassa

Venezia: Copertina di sotto

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso