Copertina di sotto

La copertina di sotto è un taglio di carne bovina di seconda categoria.

 

 

È un taglio poco conosciuto, che difficilmente si trova dal macellaio, in vendita tal quale, a causa della sua forma particolare, piatta e frastagliata.

Anatomia della copertina di sotto

La copertina di sotto copre completamente la superficie interna della scapola, e confina direttamente con il sottospalla, il girello di spalla, la polpa di spalla.

È composta da due muscoli: il sottoscapolare (Subscapularis) e il gran rotondo (Teres major).

Caratteristiche della copertina di sotto

La copertina di sotto è considerata un taglio di seconda categoria, ma come vedremo possiede delle caratteristiche interessanti anche per preparazioni più pregiate.

I muscoli che la compongono, infatti, sono tra i più teneri (sono gli ultimi due muscoli classificati come teneri), come abbiamo visto nell'articolo sulla tenerezza della carne.

Copertina di sotto

Calorie della copertina di sotto

La copertina di sotto è un taglio semigrasso: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 120-150 kcal/hg.

Utilizzo della copertina di sotto

La copertina di sotto può essere utilizzata per confezionare bistecche, per una cottura alla pizzaiola; ma anche per cotture più veloci, in padella o alla brace, opportunamente tagliata: abbiamo infatti visto come i muscoli che la compongono sono tra i più teneri.

Può anche essere utilizzata per il brasato, o per il bollito, arrotolata su se stessa e legata.

 

 

La copertina di sotto all'estero

Ecco come viene chiamata la copertina di sotto all'estero.

Francia: Coeur macreuse

Paesi alglosassoni: Shoulder clod

Germania: Rest bug

Spagna: Ilata

La copertina di sotto in Italia

Ecco come viene chiamato la copertina di sotto nelle principali città italiane.

Bologna: Sopra paletta - Copertina di sotto

Ancona: Copertina

Aosta: Epala

L'Aquila: Lacertino

Bari: Spalla

Cagliari: Copertina

Campobasso: Copertella - Secondo taglio

Catanzaro: Spalla

Firenze: Spalla

Genova: Sottopaletta

Milano: Copertina di sotto

Napoli: Sottopancia

Palermo: Lattughella

Perugia: Copertina di sotto

Potenza: Costarelle

Roma: Spalla

Torino: Cupun

Trento: Copertina

Trieste: Zoja bassa

Venezia: Copertina di sotto

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.